Milano, il giorno del museo gratis: tutte le informazioni sull’iniziativa culturale da non perdere in città

Torna l’iniziativa culturale che a Milano apre le porte al museo, disponibile gratuitamente a tutti i visitatori. La data da segnare è una sola, da non perdere assolutamente. Ecco tutte le altre informazioni sull’evento A Milano il polo museale di Intesa Sanpaolo apre le porte gratuitamente oltre che nelle altre sedi di Torino e Vicenza … Leggi tutto

Milano, il tour in tram per scoprire la città: un percorso tra cultura e design

Pratici, ecologici e dal fascino vintage, i tram di Milano sono una vera chicca per la città: ecco perché tutti dovrebbero usarli per un tour almeno una volta. A Milano sono presenti numerosi tram d’epoca, modelli storici come i Carrelli introdotti in città tra gli anni Venti e Trenta del Novecento. Ancora oggi perfettamente funzionanti conservano il loro … Leggi tutto

Milano, a soli 30 minuti dal centro due tra i borghi più belli d’Italia immersi nella cultura e natura

Due piccoli gioielli si ravvedono nella città di Milano, a soli 30 minuti dal centro: ecco i borghi più suggestivi del Belpaese. Metropoli ricca di opportunità e bellezze storico-artistiche, difficile non rimanerne affascinati. Ma non solamente il centro cittadino perché Milano nasconde dei veri e propri tesori, poco lontano dalla vita frenetica. Paesaggi immersi nel … Leggi tutto

2021: un anno di cultura visto da Milano

In questo 2021 che se ne va, tra i numeri della pandemia che continuano a salire e l’emergenza legata ai tamponi, forse, la cultura è una delle poche oasi che regalano serenità. E allora, ripercorrendo questo anno, il mio primo pensiero va al Duomo di Milano che ha riaperto ai visitatori nel mese di febbraio, … Leggi tutto

La Biblioteca Europea di informazione e cultura

La Giunta comunale ha approvato le linee guida per la realizzazione della Biblioteca europea di informazione e cultura (BEIC). Ora il Comune di Milano e la Fondazione creata ad hoc per questo progetto dovranno sottoscrivere un disciplinare, che regoli gli impegni di tutti i soggetti coinvolti, con il Ministero della Cultura.Il progetto originario per la … Leggi tutto

Olimpiadi 2026: il ruolo della cultura

Questa mattina, a Venezia, c’è stata la firma del protocollo di intesa tra il Ministero della Cultura e il Comitato promotore delle Olimpiadi invernali 2026 per gli eventi culturali che accompagneranno la rassegna sportiva. Saranno parte integrante del grande evento sportivo musica, teatro, cinema, moda, design, i musei, e le numerose realtà territoriali di Lombardia … Leggi tutto

Pavia: la cultura riparte dai Musei Civici

Pavia torna a vivere la cultura grazie alla riapertura, il prossimo 7 maggio, dei Musei Civici del Castello Visconteo. Si potrà accedere agli spazi dal mercoledì al lunedì dalle 10:00 alle 18:00 con l’ultimo ingresso alle ore 17:30. Nel giorni festivi, nel rispetto della normativa covid, sarà obbligatoria la prenotazione con almeno 1 giorno di … Leggi tutto

Gestione cookie