Milano%2C+allerta+meteo%3A+vento+fortissimo%2C+alberi+caduti+e+danni
milanocityrumorsit
/cronaca/milano-allerta-meteo-vento-fortissimo-alberi-caduti-danni.html/amp/
Cronaca

Milano, allerta meteo: vento fortissimo, alberi caduti e danni

Allerta Meteo in Lombardia e in particolare a Milano tra piogge intense, raffiche di vento e pericolo di esondazioni di fiumi e rivi oltre 500 interventi dei vigili del fuoco

Ore difficili per la Lombardia che come Piemonte e Liguria, particolarmente bersagliate in queste ultime ore, è stretta nella morsa del maltempo.

A Milano è esondato il fiume Lambro – Credits ANSA (milano.cityrumors.it)

Le forti precipitazioni e le violentissime raffiche di vento che si sono abbattute su Milano e sulle aree limitrofe in queste ultime ore stanno creando gravi disagi alla circolazione e alla viabilitĂ , mettendo sotto pressione le squadre di emergenza dei vigili del fuoco.

Allerta Meteo a Milano: la situazione

Da mercoledì sera, 16 aprile, il capoluogo lombardo è interessato da una allerta meteo di livello giallo, emessa dalla Protezione Civile regionale per rischio idrogeologico, idraulico, temporali e vento forte. I danni si stanno già manifestando con decine di alberi abbattuti, strade allagate e infrastrutture danneggiate.

LEGGI ANCHE – L’Inter soffre e passa: piegato un Bayern eccellente | Tabellino e Cronaca

La centrale operativa dei vigili del fuoco, nella sola notte tra mercoledì e giovedì, ha gestito circa 120 interventi, con altre 180 richieste arrivate in mattinata. Alle 7 di questa mattina almeno una ventina di altre emergenze risultavano ancora in corso, mentre le operazioni si intensificavano in tutta la provincia.

Allerta Meteo: il comune di Milano

Il Comune di Milano ha diffuso una nota nella quale “si invita la cittadinanza alla massima prudenza nei pressi di sottopassi, alberi e impalcature, provvedendo alla messa in sicurezza di vasi e oggetti sui balconi”.

Secondo i meteorologi del Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Lombardia, “nel corso delle prossime ore il passaggio verso Est di un minimo depressionario dovrebbe portare un progressivo miglioramento delle condizioni del tempo sui settori occidentali della regione, mentre su quelli centro-orientali le piogge insisteranno fino a tarda sera”. Sono attesi temporali anche sulle pianure e sulle zone collinari adiacenti.

LEGGI ANCHE – Lautaro, Inzaghi e Kompany: le voci di Inter-Bayern dopo una notte da ricordare

Disagi anche per domani: “Venerdì 18 aprile – specificano ancora gli esperti – sono previsti rovesci residui nelle ore mattutine, in seguito ampie schiarite con possibilità di isolati piovaschi, più probabili nelle aree montuose in serata”. I venti, violentissimi con picchi addirittura superiori ai 70 km/h nel corso delle ultime ore, si manterranno deboli ma variabili, con una rotazione da Sud in quota durante il pomeriggio.

Allerta Meteo: alberi caduti e interventi di emergenza

Le forti raffiche di vento hanno causato la caduta di numerosi alberi in città. In via Colletta, un albero è crollato davanti all’ingresso di una scuola elementare, fortunatamente chiusa per le vacanze pasquali. In via Quarenghi e viale Aretusa, analoghi episodi hanno richiesto l’intervento dei vigili del fuoco e della polizia locale.

In viale Casiraghi, a Sesto San Giovanni, un altro grande albero ha bloccato la circolazione. Anche in piazza Occhialini, a Inveruno e lungo diverse strade della CittĂ  Metropolitana si sono registrati interventi per rimuovere piante cadute.

LEGGI ANCHE – Milano, la rivolta delle moto: raccolta di firme contro i veti del Comune

A livello regionale, i vigili del fuoco segnalano oltre 500 interventi nelle ultime 24 ore. Le zone più colpite, oltre al milanese, sono la provincia di Brescia, il Lodigiano, il Cremonese e il Pavese. In provincia di Pavia, l’esondazione del fiume Sesia ha comportato la chiusura di ponti e strade, come il tratto della statale 596dir Dei Cairoli a Candia Lomellina.

Trasporti e viabilità in tilt a causa dell’Allerta Meteo

Il maltempo ha avuto ripercussioni significative sul sistema di trasporto pubblico. Diverse linee ATM, tra cui i bus 61, 98, 39, 54, 924, 130, 132 e 902, hanno subito deviazioni o cancellazioni parziali di tratta. In via Botticelli un albero ha bloccato la corsia, costringendo il 61 a cambiare percorso. Analogamente, problemi sono segnalati in largo Murani, via Strambio e corso Sempione.

LEGGI ANCHE – Doppio schianto in moto, una vittima in provincia di Milano

Anche la metropolitana ha dovuto fare i conti con l’emergenza: la linea M2 è stata temporaneamente sospesa tra Assago Nord e Assago Forum per consentire l’intervento dei pompieri a causa di danni su alcune linee elettrificate.

Albero caduto per il maltempo sulla scuola di via Colletta – Credits ANSA (milano.cityrumors.it)

Allerta Meteo: chiusi i parchi e attivato il COC

In seguito all’aggravarsi delle condizioni, l’UCL (Unità di Crisi Locale) ha deciso la chiusura dei parchi pubblici per l’intera giornata di giovedì. “Numerosi rami e piante sono caduti nella notte – fa sapere il Comune – per prevenire rischi a persone e cose, si è ritenuto necessario chiudere gli accessi”.

LEGGI ANCHE – Simone Inzaghi vince la Panchina d’Oro 2023/24: secondo Gasperini

Qualche disagio per i possessori di cani, per altro spaventatissimi dal forte vento e da un paio di violentissimi nubifragi che si sono abbattuti in cittĂ .

Le prossime 24 ore

Il quadro sarà rivalutato nella mattinata del 18 aprile con l’analisi dei nuovi modelli previsionali, che stabiliranno se prorogare o modificare il livello di allerta attualmente in vigore. Nel lungo periodo il tempo per Milano e Lombardia è considerato incerto e variabile fino a Pasquetta.