West+Nile%2C+scatta+l%26%238217%3Ballarme+a+Milano+e+in+Lombardia%3A+stop+alle+donazioni+di+sangue
milanocityrumorsit
/politica/west-nile-scatta-allarme-milano-lombardia.html/amp/
Politica

West Nile, scatta l’allarme a Milano e in Lombardia: stop alle donazioni di sangue

Zanzare infette rilevate anche a Rosate, Milano e altre province nella lista nera della vicenda West Nile che comincia a causare preoccupazione anche i Italia. Scattano i divieti per i donatori di sangue.

Cresce la preoccupazione per il virus West Nile a Milano e in Lombardia. La conferma della presenza del virus in un gruppo di zanzare catturate a Rosate ha portato il Centro nazionale sangue a inserire anche il capoluogo lombardo nella lista delle province a rischio.

Una zanzara catturata durante una verifica con le trappole – Credits ANSA (Milano.CityRumors.it)

Il provvedimento implica il blocco temporaneo delle donazioni di sangue per chi ha soggiornato anche solo una notte nelle aree coinvolte, a meno che non venga effettuato un test NAT, specifico per la diagnosi di infezioni virali trasmissibili con il sangue.

Virus West Nile, emergenza in Lombardia

Secondo il Piano nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle arbovirosi 2020-2025, in vigore su tutto il territorio nazionale, la misura serve a impedire che il virus venga trasmesso per via trasfusionale.

LEGGI ANCHE – Castiraga Vidardo, uccide la moglie disabile e tenta il suicidio: dramma estivo della solitudine

La decisione arriva dopo che tra il 9 e l’11 luglio sono stati registrati casi di positività in zanzare o animali in almeno quattro province lombarde (Pavia, Lodi, Cremona e Mantova), senza però riscontri di contagi tra gli esseri umani anche se in altre città si parla di contagi e nel Lazio i decessi di questi ultimi giorni sarebbero stati almeno due. Una morte sospetta in Campania.

Il Virus West Nile e le misure di contenimento

Il virus West Nile si trasmette attraverso la puntura delle zanzare del genere Culex, che pungono prevalentemente al crepuscolo. Negli esseri umani l’infezione è spesso asintomatica, ma in alcuni casi può causare febbre, cefalea, dolori muscolari e, nei soggetti più fragili, anche gravi complicazioni neurologiche. Per questo le autorità sanitarie insistono sulla prevenzione.

LEGGI ANCHE – Ritrovato il corpo di Nassar Albdelrahman, il 16enne scomparso nel Po

Oltre al divieto temporaneo per le donazioni di sangue, è stato intensificato il monitoraggio su animali sentinella, in particolare uccelli e cavalli, e vengono attuate periodiche disinfestazioni nei comuni dove si registrano positività. A Milano, il Comune ha rilanciato la campagna informativa per ridurre i focolai di zanzare, invitando i cittadini a eliminare l’acqua stagnante dai cortili e balconi.

Profilassi contro le zanzare potenzialmente infette – Credits ANSA (Milano.CityRumors.it)

Virus West Nile, le altre province coinvolte

Oltre a Milano, l’elenco delle province soggette a restrizioni è lungo e in crescita. In Lombardia risultano coinvolte anche Lodi e Pavia (zanzare infette a Borghetto Lodigiano), Lecco e Varese (positività su uccelli a Colico e Varese), Cremona e Mantova. Altre regioni in allarme sono ovviamente il Lazio (con casi a Sora e Nettuno), Campania (tra cui Caserta e Napoli), Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Piemonte e Sardegna.

Tre morti

Il bilancio più pesante per ora è nel Lazio e in Campania, dove si sono registrati già tre decessi e oltre quaranta casi accertati. Ma l’allerta è alta anche in Lombardia, che l’estate scorsa era stata tra le regioni più colpite.

LEGGI ANCHE – Torre Generali a City Life, via alla rimozione dell’insegna crollata

Il Centro nazionale sangue invita alla massima cautela, ricordando che è sufficiente anche una sola notte di soggiorno in una delle aree a rischio per rendere necessaria la sospensione della donazione o il test NAT.

Prevenzione e informazione ai cittadini

La Regione Lombardia ha avviato una campagna di sensibilizzazione attraverso le ATS e i Comuni. “L’informazione capillare è fondamentale per contenere il rischio”, spiegano dal Pirellone. Sul sito di ATS Milano sono pubblicati gli aggiornamenti in tempo reale sulla diffusione del virus, insieme a consigli pratici per proteggersi dalle punture di zanzara: usare repellenti, indossare abiti lunghi, installare zanzariere e svuotare regolarmente sottovasi e contenitori d’acqua.

La situazione, per ora, non desta panico ma richiede prudenza. Il notevole caldo estivo, l’umidità e il conseguente aumento della densità di zanzare possono aggravare la diffusione del virus. Per questo le autorità raccomandano di non abbassare la guardia, soprattutto nei prossimi mesi.