Il+Bologna+sgambetta+l%E2%80%99Inter%2C+Orsolini+capolavoro+a+tempo+scaduto+e+finale+da+corrida+%7C+Tabellino+e+cronaca
milanocityrumorsit
/sport/bologna-sgambetta-inter-orsolini-capolavoro-tabellino-cronaca.html/amp/
Sport

Il Bologna sgambetta l’Inter, Orsolini capolavoro a tempo scaduto e finale da corrida | Tabellino e cronaca

Un gol capolavoro di Orsolini al 94′ condanna l’Inter alla quarta sconfitta in campionato contro il Bologna, finale incandescente al Dall’Ara, con risse in campo e nervi tesi. Il Bologna vede la Champions, i nerazzurri restano appaiati al Napoli. Tutti gli episodi e il tabellino.

Nel catino del Dall’Ara, l’Inter inciampa proprio quando il traguardo dello scudetto sembrava ormai vicino. Dopo una partita intensa ed equilibrata un punto tutto sommato poteva sembrare il male minore per la squadra di Simone Inzaghi: che perde clamorosamente al 94’, in pieno recupero, per una straordinaria mezza rovesciata di Riccardo Orsolini, entrato nel secondo tempo e subito decisivo.

Inter esce a testa bassa dal Dall’Ara – Credits ANSA (milano.cityrumors.it)

Il tutto in un finale incandescente, con risse, proteste e tensioni in campo, a rievocare fantasmi recenti per i nerazzurri, già scivolati a Bologna nel 2022 in uno snodo chiave del campionato che gli costò lo scudetto.

Bologna-Inter, la partita in sintesi

Una vittoria che vale oro per il Bologna, che scavalca momentaneamente la Juventus, impegnata domani a Parma, e rilancia con decisione la propria corsa verso la Champions League.

LEGGI ANCHE – Monza-Napoli 0-1, McTominay decisivo: Conte aggancia l’Inter in vetta | Cronaca e Tabellino

L’Inter invece resta inchiodata a 71 punti, appaiata al Napoli vittorioso a Monza nell’anticipo, sprecando una importante opportunità di staccare i partenopei in testa alla classifica. Una sconfitta pesante per la classifica ma che avrà conseguenze anche in settimana con Inzaghi destinato a perdere Bastoni e Mkhitaryan, ammoniti e in diffida, per squalifica.

Orsolini, gol capolavoro

Che la partita non fosse facile per l’Inter lo si sapeva, e lo aveva sottolineato con forza Inzaghi. In effetto il Bologna fa piuttosto bene costruendo occasioni nitide nel primo tempo, contengono la reazione dell’Inter nella ripresa per poi colpire in modo letale al momento giusto, sfruttando una dormita della difesa nerazzurra nel recupero.

LEGGI ANCHE – Fabregas dopo Lecce-Como 0-3: “Partita decisiva, i ragazzi hanno risposto con maturità”

La rete di Orsolini poi è un’autentica perla tecnica: sforbiciata potente e precisa sul secondo palo, dopo una rimessa laterale prolungata da Bisseck. È il quarto gol stagionale per l’esterno del Bologna, che segna sempre in casa e sempre contro le big. Il gol del numero 7 diventa anche il simbolo della freddezza di una squadra che ha il miglior rendimento interno del girone di ritorno, con 19 punti conquistati in 8 gare.

Tensione e mezze risse nel finale di Bologna-Inter – Credits ANSA (milano.cityrumors.it)

Bologna-Inter, finale isterico

Il dato che preoccupa i tifosi dell’Inter è quello delle trasferte: nelle ultime sette gare fuori casa, una sola vittoria, a Udine. Da segnalare anche un nervosismo dilagante nel finale: un battibecco tra Beukema e Arnautovic degenera in parapiglia che coinvolge anche Lautaro, Castro e altri protagonisti.

Bologna-Inter, primo tempo

L’avvio è frizzante, con l’Inter che sembra voler indirizzare subito la sfida. Calhanoglu serve Lautaro dopo appena tre minuti, il tiro viene deviato in angolo. Dallo stesso corner nasce la prima occasione: Carlos Augusto svetta sul primo palo, ma la palla esce di poco.

Il Bologna risponde al 17’, quando Ndoye sfila via a Carlos Augusto e centra il sinistro: palla fuori di poco. Al 28’ è ancora Ndoye a creare il panico sulla destra, mette in mezzo per Dallinga che calcia da due passi, ma Pavard salva in corner con un intervento provvidenziale.

LEGGI ANCHE – Conte striglia De Laurentiis, Nesta si complimenta: “Siamo stati all’altezza”

Lautaro si abbassa spesso per cercare gioco, ma l’Inter fatica a trovare spazi. Mkhitaryan, ammonito per un fallo tattico su Odgaard che gli costerà la squalifica, sembra spento rispetto alle ultime prestazioni. Anche Correa è impalpabile e Lautaro si ritrova estremamente solo. Il Bologna invece spinge soprattutto a destra, con Holm e Ndoye molto attivi.

Bologna-Inter, secondo tempo: Orsolini, che gol!

La ripresa si apre senza cambi, ma con l’impressione che l’Inter voglia alzare il ritmo. Bastoni va giù in area su un contatto dubbio, ma l’arbitro lascia correre. I nerazzurri provano ad aumentare la pressione, ma le energie sembrano svanire rapidamente. Al 57’, l’arbitro Colombo espelle Italiano e Farris dopo un acceso diverbio a bordo campo.

Inzaghi ammette che qualcosa non va, e cambia: fuori Mkhitaryan e Bastoni, entrano Frattesi e Dimarco. Poco dopo, dentro anche Taremi per un Correa non sufficiente. Il Bologna risponde con Orsolini al posto di Dominguez: sarà la mossa decisiva.

LEGGI ANCHE – Fabregas dopo Lecce-Como 0-3: “Partita decisiva, i ragazzi hanno risposto con maturità”

La partita sembra avviarsi verso lo 0-0. Anche perché all’83’ l’Inter spreca l’occasione più grande: Lautaro colpisce il palo su uscita sbagliata di Ravaglia, e Taremi, a colpo sicuro, si vede respingere il tap-in da Miranda sulla linea. Colombo fischia

Riccardo Orsolini festeggia un gol da cineteca – Credits ANSA (milano.cityrumors.it)

Gol e risse

Al 94’, arriva la beffa per l’Inter: rimessa laterale di Miranda, Bisseck spizza male di testa e Orsolini, spalle alla porta, si coordina con una mezza rovesciata perfetta. Un gesto tecnico splendido con la palla che si insacca sul palo lontano: il Dall’Ara esplode.

LEGGI ANCHE – Simone Inzaghi vince la Panchina d’Oro 2023/24: secondo Gasperini

Nel dopo partita scoppia il caos: Beukema dice qualcosa ad Arnautovic, che reagisce. Si accendono gli animi, nel parapiglia volano non solo parole. L’arbitro ammonisce e prende nota. Con Inzaghi che tenta di calmare i suoi.

La classifica e il prossimo turno

Con questa vittoria, il Bologna sale a 60 punti e si piazza momentaneamente al quarto posto, davanti alla Juventus. L’obiettivo Champions è ora più vicino per la squadra di Italiano che sembra avere continuità e maturità per giocarsela fino alla fine. I rossoblù affronteranno in trasferta l’Udinese nel posticipo di lunedì prossimo.

LEGGI ANCHE – Milan e Inter compreranno San Siro: i dettagli dell’operazione

L’Inter resta a 71 punti e perde l’occasione di allungare sul Napoli, ora appaiato in vetta. La lotta scudetto si riapre completamente, anche alla luce del calendario che vede i nerazzurri impegnati contro la Roma nel prossimo turno con Inzaghi che dovrà rinunciare a Mkhitaryan e Bastoni, entrambi squalificati, e ritrovare una serenità che nelle ultime settimane, tra campionato e coppe, in un calendario frenetico, sembra essersi incrinata.

Il tabellino

BOLOGNA-INTER 1-0
94’ Orsolini (B)
Bologna (4-2-3-1) – F. Ravaglia; Holm, Beukema, Lucumí, Miranda; Aebischer (88’ Moro), Freuler; Ndoye (77’ Cambiaghi), Odgaard (89’ Fabbian), Dominguez (70’ Orsolini); Dallinga (77’ Castro). Allenatore Vincenzo Italiano.
Inter (3-5-2) – Sommer; Pavard, Acerbi, A. Bastoni (65’ Dimarco); Darmian (88’ Bisseck), Barella, Çalhanoglu, Mkhitaryan (65’ Frattesi), Carlos Augusto; Lautaro Martinez (88’ Arnautovic), Correa (69’ Taremi). Allenatore Simone Inzaghi.
Arbitro – Andrea Colombo di Como.
Espulso – al 56’ Italiano
Ammoniti – Ndoye (B), Bastoni (I), Correa (I), Orsolini (B)