Milano+a+colori%2C+le+piazze+e+i+quartieri+pi%C3%B9+allegri+della+citt%C3%A0
milanocityrumorsit
/lifestyle/milano-a-colori-le-piazze-e-i-quartieri-piu-allegri-della-citta.html/amp/
Lifestyle

Milano a colori, le piazze e i quartieri più allegri della città

Milano è una città più colorata di quello che si pensa, tra opere di street art e palazzi arcobaleno: i quartieri da scoprire.

L’architettura austera e il clima piovoso, possono dare l’impressione a chi capita di passaggio, che Milano sia una città grigia. Un’impressione che non potrebbe essere più sbagliata.

Quali sono i quartieri più colorati di Milano (Milano.cityrumors.it)

Muralespalazzi colorati e arte per le vie della città, il capoluogo lombardo è molto più colorato di quello che si potrebbe pensare. Un tour tra i quartieri più vivaci di Milano è il modo migliore per scoprire il lato nascosto di Milano.

Milano, quali sono i quartieri più colorati

Sono numerosi i quartieri e le piazze di Milano che stupiscono per l’allegria, l’arte e il colore presente nelle strade. Tra gli angoli più pittoreschi della città c’è senz’altro Via Lincoln. Nato come villaggio operaio oggi è conosciuto per essere il quartiere arcobaleno della città, grazie ai colori sgargianti dei palazzi.

Ogni casa è stata dipinta di un colore diverso, dal lilla al giallo, passando da colori più tenui come il rosa, l’azzurro e il verde menta.

I palazzi più colorati di Milano (milano.cityrumors.it)

La città di Milano è colma di arte a cielo aperto, sono infatti numerosi i murales che riempiono le mura della città, come quello su Giorgia Meloni rappresentata come Santa dopo le Elezioni Europee. Uno dei quartieri più famosi per i suoi murales è quello di Ortica. La zona oggi è un vero e proprio museo a cielo aperto nato grazie al progetto OR.ME.

LEGGI ANCHE: Milano, dalla moda all’arte moderna: le mostre da non perdere questa estate

Anche il quartiere Brera è conosciuto per le sue stradine suggestive, colme di balconi fioriti, ciottoli e case colorate. Tutto nel quartiere è curato nel minimo dettaglio, tra tutte la via più suggestiva è via della Madonnina, caratterizzata da edifici colorati e balconi fioriti.

In Largo Isarco troviamo poi La Fondazione Prada, nota per spiccare tra il grigiore dei palazzi circostanti grazie all’oro brillante di cui sono dipinte le sue mura. Anche in questo caso si tratta di una riqualifica, la ristrutturazione dell’edificio è stata curata dallo studio OMA.

La piazzetta di NoLo è nota per il suo pavimento a riquadri gialli e azzurri, mentre a piazza Tirana il campo da basket è decorato con vivaci e colorati murales. Anche il Bosco Verticale è conosciuto per la vivacità della sua struttura, sulla quale sono presenti oltre 2.000 specie di piante, che cambiano colore a seconda della stagione.