Murales+da+scoprire+a+Milano%3A+le+opere+d%26%238217%3Barte+nascoste+tra+le+vie+della+citt%C3%A0
milanocityrumorsit
/lifestyle/murales-da-scoprire-a-milano-le-opere-darte-nascoste-tra-le-vie-della-citta.html/amp/
Lifestyle

Murales da scoprire a Milano: le opere d’arte nascoste tra le vie della città

Milano è un vero e proprio museo a cielo aperto con i suoi numerosi murales sparsi in giro per la città, una selezione dei migliori.

murales nascono da movimenti di protesta, delle prese di posizione contro il potere declinate sotto forma di espressione creative. Per molti anni non sono stati visti di buon occhio dalla società, interpretati spesso come atti di vandalismo e non vera propria arte. Negli ultimi anni, la street art è stata rivalutata anche in Italia e sempre più spesso viene utilizzata per dare colore e nuova vita alle aree più grigie e degradate della città, dalle periferiferie ai quartieri industriali o ai borghi semi abbandonati.

Dove trovare i murales a Milano (milano.cityrumors.it)

Queste opere d’arte urbana trasformano i muri anonimi in tele vibranti, raccontando storie e trasmettendo emozioni a chi le osserva. Anche a Milano, i murales rappresentano una fusione di creatività e ribellione, spesso creati da artisti di fama internazionale così come da talenti locali emergenti.

Dove trovare i Murales a Milano

Tra i quartieri milanesi noti per l’altro numero di murales non possiamo non citare il quartiere Isola, dove tra le strette strade e gli edifici storici, trovano posto opere che spaziano dal figurativo all’astratto. Tra i murales più noti c’è quello di Zed1, un artista che gioca con le illusioni ottiche e i colori vivaci, creando figure che sembrano uscire dai muri.

“CuciMilano”, il murale di Zed1 a Milano – IG @zed1_Art (milano.cityrumors.it)

Tra i punti nevralgici della città di Milano ci sono i Navigli, tra le cui affascinanti vie si possono trovare murales che raccontano storie di vita quotidiana e leggende locali. Il quartiere è una vera e propria galleria a cielo aperto, dove anche i dissuasori di traffico diventano pezzi d’arte con i famosi pinguini di Pao.

Non si può parlare di murales a Milano senza menzionare il quartiere di Lambrate, un’area che negli ultimi anni è diventata un vero e proprio laboratorio a cielo aperto per artisti urbani. Durante eventi come il “Mural Festival”, i muri di Lambrate si trasformano in enormi tele dove artisti provenienti da tutto il mondo lasciano il loro segno. Opere come quelle di Millo, con i suoi personaggi onirici e paesaggi surreali, catturano l’immaginazione di chiunque le osservi, trasformando l’ordinario in straordinario.

Anche il quartiere di Brera è noto per la sua atmosfera bohémien e artistica, qui tra gallerie d’arte e botteghe artigiane, si possono trovare murales che omaggiano grandi maestri del passato e innovatori del presente. Qui trovano posto i muarales politici e provocatori di Blu.

Ogni angolo può nascondere un’opera d’arte, ogni muro può raccontare una storia, come la recente opera che mostra Giorgia Meloni nelle vesti della Madonna. Milano è una città che sa sorprendere chi ha occhi per vedere oltre le sue facciate eleganti e i suoi palazzi storici, i murales sono una testimonianza viva e vibrante della sua capacità di reinventarsi e di abbracciare forme d’arte contemporanee.