Violento nubifragio a Milano: le zone più colpite e i danni. Il meteo nel weekend

10 minuti di inferno su Milano con raffiche di vento e pioggia scrosciante. Un vero e proprio nubifragio abbattutosi sulla città ieri sera che ha provocato danni importanti. Come sarà il meteo nel weekend

Milano ieri sera, intorno alle 20.00, è stata preda di un breve ma violentissimo nubifragio che ha visto la città soccombere per almeno 10-15 minuti. La pioggia caduta nel giro di pochissimo tempo ha provocato danni per la caduta di alberi e rami, ma anche tettoie e cornicioni divelti.

nubifragio Milano
Nubifragio Milano, i danni e le zone più colpite. Il meteo nel weekend (ANSA) milano.cityrumors.it

Fortunatamente non si sono registrati feriti. Il posto più colpito dal nubifragio è stato il piazzale del Cimitero monumentale, dove a seguito di un albero caduto in via Luigi Nono è stata interrotta la linea aerea che alimenta alcune linee tramviarie. In particolare le linee 14, 16 e 12. Ma come sarà il tempo oggi e domani su Milano e provincia. Scopriamolo

I danni

Al momento la situazione su Milano appare normalizzata con le metropolitane regolari. I danni che si contano dopo il brutale nubifragio di ieri sera, venerdì 21 giugno 2024, sul capoluogo lombardo sono diversi, per la maggior parte alberi caduti dalle forte raffiche di vento che ha interessato la città.

nubifragio milano
Nubifragio Milano, i danni e le zone più colpite. Il meteo nel weekend (ANSA) milano.cityrumors.it

Piante danneggiate sono state segnalate anche al Parco Sempione e in zona Triennale. Una ventina gli alberi caduti o gravemente danneggiati dal forte vento. Danni in via Belgioioso, corso Magenta, via XX settembre, via La Spezia, via 5°Alpini-Monti, via Dezza, viale Abruzzi-Gran Sasso, via Cimarosa oltre che alle aree verdi vicino il Cimitero Monumentale.

Fortunatamente non si registrano danni a case o strade e sottopassi inagibili o allagati. Prosegue l’allerta arancione per i temporali e l’allerta gialla per rischio idrogeologico emanata dalla Protezione civile della Lombardia.

L’intervento dei vigili del fuoco

In poco tempo le chiamate ai Vigili del fuoco e i relativi interventi sono state oltre 100. I pompieri sono impegnati in diversi interventi,  secondo quanto riferito dal Comando provinciale quelli in corso secondo sono circa una sessantina.

Da considerare che il maltempo ha interessato anche la provincia di Milano con forti temporali registrati anche nelle zone di Corsico, Abbiategrasso, Melegnano, Treviglio. Ma anche a Lodi, e a nord verso Cantù ed Erba. Ora la perturbazione, che ha attraversato la città da Nord-Ovest a Nord-Est si è diretta verso la provincia di Bergamo.

LEGGI ANCHE: >>> Carlo Cracco, il caffè temporaneo a Milano: menù e prezzi

Meteo Milano, sabato e domenica

Come riporta il meteorologo Daniele Berlusconi di 3B Meteo, oggi, sabato 22 giugno a Milano è prevista una giornata soleggiata, salvo velature in transito dalla sera. Previste nelle prossime ore 6mm di pioggia. La temperatura massima registrata sarà di 29°C, la minima di 18°C, lo zero termico si attesterà a 3563m.

Al mattino i venti saranno moderati e proverranno da Ovest, mentre al pomeriggio deboli e proverranno da Ovest-Sudovest. Al momento nessuna allerta meteo presente. L’alta pressione cede in serata, favorendo l’ingresso di correnti più umide, responsabili di un rapido aumento delle nubi con associate deboli precipitazioni.

Mentre, domenica 23 giugno, i cieli saranno molto nuvolosi o coperti con deboli precipitazioni in giornata ma in assorbimento dalla sera di domani. Infine, come riporta 3B meteo: “su basse pianure occidentali e pedemontane-alte pianure oggi i cieli saranno in prevalenza poco nuvolosi, ma con nubi in aumento questa sera, fino a cieli nuvolosi o molto nuvolosi che potrebbero portare deboli piogge. Sulle Prealpi occidentali cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata, salvo la presenza di qualche addensamento serale; sulle Orobie cieli inizialmente poco o parzialmente nuvolosi ma con nuvolosità in aumento a partire dal pomeriggio, responsabile di deboli piogge serali; sulle Alpi Retiche cieli inizialmente poco o parzialmente nuvolosi, ma con nubi in progressivo aumento e deboli piogge dal pomeriggio. Venti moderati occidentali in intensificazione e in rotazione ai quadranti sud occidentali”.

Impostazioni privacy