Carnevale+Ambrosiano+2025%2C+quando+si+festeggia+a+Milano+%7C+Le+maschere+tipiche+meneghine
milanocityrumorsit
/lifestyle/carnevale-ambrosiano-2025-quando-si-festeggia-a-milano-le-maschere-tipiche-meneghine.html/amp/
Lifestyle

Carnevale Ambrosiano 2025, quando si festeggia a Milano | Le maschere tipiche meneghine

Carnevale Ambrosiano, quando sarà e come mascherarsi per la festa più pazza dell’anno.

Con il Natale ormai alle porte è già tempo di pensare al Carnevale Ambrosiano, una delle feste più attese a Milano.

Carnevale Ambrosiano 2025, quando si festeggia a Milano | Le maschere tipiche meneghine (milano.cityrumors.it)

Adulti e bambini non vedono l’ora di indossare la loro maschera preferita, è ufficialmente iniziata l’attesa per il Carnevale. È doveroso ricordare, che il Carnevale milanese segue un calendario diverso rispetto al resto dell’Italia.

A Milano non si segue il calendario romano, bensì quello ambrosianoproprio per tal ragione alcune festività hanno un decorso diverso. Basti pensare all’Avvento, che a Milano dura sei settimane, due in più rispetto a quelle previste dal calendario romano.

Il Carnevale non è da meno, a Milano le feste non si concludono con il Martedì Grasso a cui segue poi il Mercoledì delle ceneri che da il via al periodo di Quaresima. Nel capoluogo lombardo, il Carnevale Ambrosiano termina con il Sabato Grasso.

Carnevale Ambrosiano, date e maschere tipiche

Il Carnevale Ambrosiano 2025 a Milano avrà inizio con domenica 16 febbraio. Questa è la domenica che per il calendario cristiano rappresenta l’inizio del Tempo di Settuagesima di preparazione alla Quaresima. Il Carnevale continuerà fino a sabato 8 marzo 2025 quando si chiuderanno ufficialmente i festeggiamenti.

Carnevale Ambrosiano, date e maschere tipiche (milano.cityrumors.it) Ansa Foto

A Milano la città si animerà di feste, balli e parate di carnevale adatte a grandi e piccini ma ogni anno la domanda è la stessa: cosa indossare a Carnevale?

Gli amanti della tradizione vorranno sicuramente scoprire le maschere tipiche di Milano, in occasione del Carnevale, infatti, la maggior parte delle città italiane vanta una o più maschere tipiche che, in qualche modo, rappresentano la storia e la tradizione del luogo.

A Milano troviamo Meneghino Pecenna, una maschera proveniente dalla Commedia dell’Arte, nata nel XVI secolo. Meneghino fa la sua comparsa a teatro nel 1600 grazie al commediografo Carlo Maria Maggi. Prima di lui, a Milano, la maschera tipica era quella di Beltrame da Gaggiano o, in dialetto, Beltramm de Gaggian. Più tardi a Meneghino di affiancò anche la moglie, Cecca diminutivo di Francesca.

PER RESTARE AGGIORNATI SULLE NOTIZIE E GLI EVENTI DI MILANO CLICCATE QUI – Ristoranti persiani a Milano | La top 5

Meneghino viene rappresentato con maschere tipiche del Seicento, marroni con una grossa fibbia centrale. Calze a righe bianche e rosse salgono fino alle ginocchia, coperte dalle braghe color verde. La camicia gialla viene coperta da un panciotto. Il tutto è coperto da un cappotto marrone.

Cecca indossa calze azzurre, una sottana granata a pois bianchi, un corsetto di velluto nero contornata da un pizzo bianco.

Emanuela Ceccarelli

Giornalista pubblicista per professione, backpacker per passione. Amo girare il mondo con un podcast crime in cuffia e qualche libro nello zaino.