Un ricordo indelebile per Milano la visita di Papa Francesco del 2017, quando scelse le periferie e gli emarginati come centro della sua missione, le reazioni alla sua morte confermano un legame profondo con la cittĂ
Milano piange Papa Francesco come un figlio adottivo. La sua visita del 25 marzo 2017 è rimasta scolpita nella memoria dei cittadini come una giornata storica, un momento di contatto diretto con un pontefice che ha sempre posto gli ultimi al centro del suo messaggio.
Con la sua morte nel giorno di Pasquetta, Milano ha espresso affetto e cordoglio dimostrando la sinceritĂ del legame speciale tra Bergoglio e il capoluogo lombardo.
Il primo cittadino di Milano, Beppe Sala, ha commentato con parole toccanti la notizia della scomparsa del pontefice: âCon Papa Francesco scompare una delle grandi speranze dellâumanitĂ . In questo mondo devastato dalle guerre e da ogni sorta di brutalitĂ , umana ed economica, il suo insegnamento resterĂ unâereditĂ preziosa per tutte le donne e gli uomini di buona volontĂ â.
Il 25 marzo 2017, Papa Francesco atterrò allâaeroporto di Linate alle 8.18, dopo un volo partito da Roma. Sin dal primo momento, fu chiaro che quella non sarebbe stata una visita come le altre. Nessun tappeto rosso, ad accompagnarlo il suono delle campane di tutta la diocesi milanese. Lâarcivescovo Angelo Scola, il sindaco Sala e lâallora governatore Roberto Maroni accolsero un Papa determinato a incontrare non solo le istituzioni, ma soprattutto il âpopolo degli invisibiliâ.
LEGGI ANCHE â Amianto abbandonato in cittĂ : un caso a Lorenteggio, ma non è lâunico
La sua prima tappa fu alle Case Bianche del quartiere Forlanini, uno dei tanti simboli della cittĂ ai margini e in difficoltĂ . Qui Papa Francesco disse⌠âVengo qui in mezzo a voi come sacerdote, entro in Milano come sacerdote. Il mio sacerdozio è âtessutoâ da voiâ. Il messaggio fu chiaro: vicinanza, presenza, e spirito di servizio.
Dopo la visita nel quartiere popolare, il pontefice fu accolto da una piazza Duomo gremita da oltre 100mila persone. NellâAngelus, tenuto dopo lâincontro con il clero in cattedrale, Papa Francesco regalò un sorriso dicendo: âLa nebbia se nâè andata. Le cattive lingue dicono che verrĂ la pioggia, ma ancora non è arrivataâ.
LEGGI ANCHE â Ciclista travolto da un camion davanti alla Villa Reale: morte tragica
Ma il cuore della giornata fu al parco di Monza, dove si radunarono quasi un milione di fedeli per la celebrazione della Messa. Fu uno degli eventi allâaperto piĂš partecipato della storia della Lombardia. Il pontefice parlò della bellezza della fede vissuta insieme, della solidarietĂ tra gli uomini e della necessitĂ di costruire ponti e non muri.
In un gesto inedito, Francesco visitò anche il carcere di San Vittore. Pranzò con i detenuti, parlò con loro, ascoltò storie di sofferenza e riscatto: âIo mi sento a casa con voi. GesĂš ha detto: âEro carcerato e tu sei venuto a visitarmiâ. Voi per me siete GesĂšâ, disse ai presenti.
LEGGI ANCHE â Il Bologna sgambetta lâInter, Orsolini capolavoro a tempo scaduto e finale da corrida | Tabellino e cronaca
La giornata si concluse con un altro evento simbolico: lâincontro allo stadio di San Siro con i ragazzi cresimandi, i loro genitori e padrini. Decine di migliaia di persone cui Bergoglio parlò con entusiasmo e partecipazione: âRicordatevi, se scegliete di stare dalla parte di qualcuno, state sempre dalla parte degli ultimiâ, fu il messaggio finale. Tra i cartelloni esposti, uno in particolare colpĂŹ tutti: âSono musulmano e voglio la paceâ, scritto da un ragazzino.
Dopo la sua morte, anche lâarcivescovo meneghino Mario Delpini ha voluto ricordare lâaffetto del Papa per la cittĂ : âPapa Francesco ha sempre voluto bene a Milano, ma non so se tutti a Milano abbiano voluto altrettanto bene a Francesco⌠personalmente lo ricordo come una guida preziosa. Mi è sempre stato molto vicinoâŚâ
LEGGI ANCHE â Accoltellamento ad Abbiategrasso: muore un giovane di origine egiziana
Anche la senatrice a vita Liliana Segre ha ricordato un incontro privato recente con il pontefice, il 3 febbraio 2025: âUna fraterna condivisione di pensieri di paceâ, ha detto. Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha parlato di Papa Francesco come di un âinstancabile testimone di paceâ, sottolineando la capacitĂ di Francesco di parlare al cuore del mondo con umiltĂ , forza e tenerezza.
Quella del 2017 fu lâunica vista di Papa Francesco a Milano nel corso dei dodici anni del suo pontificato.