Milano+ancora+sott%26%238217%3Bacqua%3A+alberi+abbattuti%2C+treni+in+tilt%2C+l%E2%80%99allerta+continua
milanocityrumorsit
/cronaca/milano-sottacqua-alberi-abbattuti-treni-in-tilt-allerta-meteo.html/amp/
Cronaca

Milano ancora sott’acqua: alberi abbattuti, treni in tilt, l’allerta continua

Forti temporali e piogge intense si sono abbattuti su Milano tra pomeriggio e serata di lunedì provocando danni, disagi ma allerta meteo arancione prosegue

Quella di ieri è stata ancora una giornata difficile per Milano sul fronte meteorologico. Nel tardo pomeriggio, dopo un’apparente tregua, nuove precipitazioni violente hanno colpito il capoluogo lombardo, provocando allagamenti, cadute di alberi e interruzioni nei trasporti.

Piazza Duomo investita dalla pioggia battente – Credits ANSA (Milano.CityRumors.it)

L’allerta è proseguita in serata con una violentissima precipitazione accompagnata da raffiche di vento molto sostenuto.

Maltempo a Milano, l’elenco dei danni

Le zone più colpite sono state quelle settentrionali della città oltre ad alcune aree periferiche, dove le raffiche di vento hanno superato i 70 km/h e il volume d’acqua caduto in poche ore ha saturato le condutture. Molti cittadini hanno segnalato difficoltà negli spostamenti, specie nelle ore serali.

LEGGI ANCHE – Malpensa, arrestato hacker cinese: era ricercato in tutto il mondo

Uno degli episodi più gravi si è verificato lungo la linea ferroviaria Como-Milano, dove un grosso albero sradicato dal vento è finito sui binari nei pressi di Seregno. Il traffico ferroviario è stato interrotto per oltre tre ore, costringendo Trenord a sospendere diverse corse e attivare bus sostitutivi sulla linea bloccata. Non sono mancati disagi anche sulle tratte per Lecco e Varese, con ritardi e soppressioni a catena.

Milano, numerosi interventi dei vigili del fuoco

Nel capoluogo, diversi interventi dei Vigili del Fuoco sono stati necessari per rimuovere piante abbattute in zona Città Studi, Bicocca e Porta Romana. Alcuni veicoli sono stati danneggiati ma il bilancio non è drammatico come quello di domenica, quando si era registrata una vittima oltre ad alcuni feriti. In piazza Firenze un semaforo è stato divelto da una raffica improvvisa.

LEGGI ANCHE – Luino, figlio adottivo uccide il padre a coltellate dopo una lite

Il maltempo di questi giorni ha riacceso i riflettori su un problema strutturale che affligge Milano: la sua impermeabilità. Secondo i dati diffusi dal Corriere della Sera, il 95% dei terreni del comune risulta impermeabilizzato, ovvero incapace di assorbire acqua piovana. Questo significa che ogni volta che piove in modo violento, l’acqua si accumula in superficie, sovraccaricando le fognature e aumentando il rischio di allagamenti.

Raffiche di vento oltre i 70 km/h in città – Credits ANSA (Milano.CityRumors.it)

Le previsioni per oggi e i prossimi giorni

Secondo le previsioni di Arpa Lombardia, l’ondata temporalesca non si è ancora conclusa. L’allerta arancione resta valida almeno fino a oggi con ulteriori precipitazioni previste soprattutto su Milano e Brianza nel tardo pomeriggio, poi la perturbazione dovrebbe lentamente spostarsi verso est.

LEGGI ANCHE – Pieve Emanuele, giallo sul Lambro: emergono i resti di un uomo, identificazione al via

Nel frattempo, le temperature hanno subito un netto calo: dai 34°C del fine settimana si è passati ai 26°C di lunedì sera. Un sollievo solo apparente, perché secondo i meteorologi l’umidità rimarrà elevata e da domani, con il ritorno al sole, le temperature sono destinate ad alzarsi di nuovo.

Il Comune: “Non possiamo aspettare l’emergenza”

L’assessora all’Ambiente Elena Grandi ha ribadito la necessità di intervenire prima che eventi meteo estremi diventino la norma: “Stiamo accelerando sui progetti per il drenaggio urbano sostenibile e la forestazione diffusa. Ma serve anche il contributo dei privati, con tetti verdi e piazzali permeabili”, ha dichiarato la rappresentante di giunta. In una situazione che nel corso di questo fine settimana ha visto Milano duramente privata non è più un’emergenza occasionale, ma un appuntamento ricorrente. E la città, già fragile dal punto di vista climatico, dovrà prepararsi con una visione di lungo termine.