Milano, tutte le novità in arrivo nel 2024: dall’edilizia ai trasporti, in autunno la rivoluzione

Il 2024 sarà un anno intenso per la città di Milano, con novità e molti cambiamenti positivi che sicuramente aiuteranno la popolazione.  Uno dei punti più attesi è sicuramente la questione trasporti e in particolare la linea M4 che dovrebbe essere completata proprio nel 2024. Ci sarà poi l’inaugurazione del grattacielo di Unipol Sai a … Leggi tutto

Edilizia popolare: al via i lavori alle torri di Quinto Romano

I lavori di demolizione di due edifici gemelli di edilizia popolare in via Tofano 5, quartiere Quinto Romano zona ovest della città, sono iniziati. Il complesso, composto da tre torri identiche, era noto per avere una serie di problemi strutturali ai quali si era cercato di fare fronte negli anni attraverso interventi di ristrutturazione e … Leggi tutto

Edilizia e Superbonus 110%: se ne parlerà in diretta Facebook

Il prossimo 4 febbraio, in occasione di una diretta Facebook che si terrà a partire dalle 18:00, Unione Artigiani Milano, Monza-Brianza insieme a CNA (Confederazione Nazionale Artigianato), ACAI (Associazione Costruttori Acciaio Italiani) e CRESME (il Centro di ricerche di mercato per chi opera nel mondo delle costruzioni e dell’edilizia) presenteranno le loro proposte per il … Leggi tutto

Gli investimenti della Regione per l’edilizia popolare

La Regione Lombardia investirà circa 74 milioni di euro nell’edilizia popolare nel triennio 2021-2023. A beneficiare di interventi di recupero e manutenzione saranno gli immobili di proprietà Aler in tutte le province. A Milano, nello specifico, saranno assegnati circa 45 milioni di euro. A illustrare il provvedimento è stato il suo stesso promotore, l’assessore alle … Leggi tutto

L’edilizia che riparte si interroga sulla filosofia dell’abitare

La pandemia del Covid-19 ha portato al ripensamento di numerosi aspetti della vita quotidiana. Tra questi anche il modo di concepire la casa – spesso trasformata in vero e proprio luogo di lavoro -, i suoi spazi e le sue caratteristiche strutturali. Progettazione e costruzione degli spazi domestici devono rispondere a esigenze diverse, basate su … Leggi tutto

Rimpasto nel Comune di Milano, come cambiano gli incarichi di giunta

In un rimpasto che cambia diversi equilibri nella giunta del Comune di Milano il sindaco Beppe Sala assume la delega alla sicurezza, mentre Fabio Bottero entra in giunta come assessore all’Edilizia residenziale pubblica Il comune di Milano cambia volto con un rimpasto che riassegna alcune deleghe chiave all’interno della giunta di Palazzo Marino. Il sindaco … Leggi tutto

Sciopero dei trasporti venerdì 29 novembre | Cosa cambia a Milano dopo la precettazione di Salvini

Lo sciopero dei trasporti è stato confermato per domani, venerdì 29 novembre, in tutta Italia. Ma dopo l’arrivo della precettazione firmata dal vicepemier Matteo Salvini, ecco quali sono le novità Lo sciopero generale previsto per domani, 29 novembre, ci sarà ma con delle variazioni sul fronte dei trasporti dovuti alla precettazione firmata dal ministro dei … Leggi tutto

Bosconavigli, l’indagine si chiude con un colpo di scena: indagato l’architetto Stefano Boeri

L’indagine su Bosconavigli si chiude con un clamoroso colpo di scena che porta tra gli iscritti nel registro degli indagati anche Stefano Boeri, il progettista del Bosco Verticale di Milano C’è anche il nome davvero eccellente dell’architetto Stefano Boeri tra quello delle persone coinvolte nell’inchiesta per la realizzazione del progetto residenziale Bosconavigli. Accuse importanti che … Leggi tutto

Milano Ortica, cantiere a cielo aperto: come cambierà il quartiere

Milano, continua la trasformazione del quartiere Ortica: il punto sui lavori. La situazione a settembre 2024. Il Comune di Milano ha prefissato il 2030 come l’anno 0 della città, nei prossimi cinque anni gli sforzi di Palazzo Marino saranno infatti totalmente rivolti a modernizzare, bonificare e trasformare i quartieri periferici del capoluogo lombardo. In particolare … Leggi tutto

Caporalato a Milano, sette operai su nove sono egiziani. Reclutamenti su Whatsapp e Facebook: scatta l’allarme

A Milano il settore dell’edilizia è in difficoltà. Caporalato e sfruttamento ancora troppo presente: reti tra parenti, amici e conoscenti Una volta il caporalato consisteva in un furgoncino che, all’alba, andava a raccogliere gli operai e a scegliere quali sarebbero stati i “fortunati” che quel giorno avrebbero potuto lavorare e portarsi a casa qualche spicciolo, … Leggi tutto

Caldo e afa a Milano: nei pronto soccorso arriva il “codice calore”. Ecco quando si attiva

Il caldo africano e l’afa record a Milano allarma la Regione Lombardia per l’elevato numero di accessi nei pronto soccorso registrati nei mesi estivi. L’assessore Guido Bertolaso approva il “codice calore”. Ecco come funzionerà L’ondata di caldo africano presente su Milano e gran parte della Lombardia preoccupa la popolazione. Troppi gli accessi in questo mese … Leggi tutto

Gestione cookie