Giulia Lamarca accetta le scuse ufficiali del Salone del Mobile. Lâinfluencer di Torino racconta il proprio calvario sui social.
Giulia Lamarca prova a voltare pagina, ma non è semplice. La celebre influencer con disabilitĂ fa i conti con lâintolleranza delle persone. Il contesto è quello molto atteso del Salone del Mobile. Una manifestazione ambita sotto molti punti di vista: evento che con gli anni e lâimportanza che gli è stata attribuita ha preso i contorni di una kermesse.
Câè davvero chiunque. La settimana del design a Milano è davvero uno specchio sul mondo. LâItalia, nello specifico, non ha fatto una bellissima figura. Anzi. La donna era lĂŹ per lavoro, ma evidentemente a qualcuno non andava a genio la sua presenza: era con il marito e la figlia, ma in questi casi la âcompagniaâ conta poco perchè la figuraccia che hanno fatto i parcheggiatori dellâevento è una cattiva pubblicitĂ per tutto il resto della manifestazione.
Lamarca stava cercando un parcheggio accessibile. Un collaboratore, anzichĂŠ indicarle la strada, ha intimato alla donna di andare a casa: âSei disabile, devi stare a casaâ â ha gridato â una scena raccapricciante che la giovane ha ripreso con il telefonino. Ă dovuto persino intervenire il marito per cercare di ottenere spiegazioni.
Gli animi si stavano surriscaldando, a quel punto un parcheggiatore collega è sopraggiunto per sedare ogni dissapore. Lâaccaduto è stato ugualmente denunciato con i riflettori puntati contro. A quel punto la direzione non ha potuto far altro che scusarsi: Lamarca si limita soltanto ad accettare le scuse con una piccola grande precisazione.
Leggi anche:Â Milano, aggredito fuori dalla discoteca per una collanina. Lâintervento dei buttafuori ferma i ladri
âSono stata discriminata, spero non accada mai piĂš a nessunoâ â ha scritto â intanto però lâonta rimane e uno dei piĂš grandi eventi del settore immobiliare esce ridimensionato nonostante le ottime presenze sia sul piano delle opere che in ambito di personalitĂ . Una pecca che, però, non può essere nascosta dal prestigio dellâevento. Anzi, forse proprio per questo, risalta il doppio.