La Regione Lombardia lancia da domani il progetto Move-In per monitorare i veicoli inquinanti. Si tratta di un progetto sperimentale che consente ai cittadini che fanno un uso limitato dei veicoli piĂš inquinanti (da 1.000 a 7.000 km/anno per i privati e da 2.000 a 9.000 per i veicoli commerciali a seconda delle motorizzazioni) di ottenere una deroga chilometrica alle limitazioni previste dalle disposizioni regionali nellâambito dellâAccordo di Bacino Padano.
âLâobiettivo della Regione Lombardia â ha spiegato lâassessore allâAmbiente e Clima della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo â è limitare le emissioni senza impedire la mobilitĂ . Alla logica dellâArea B di Milano, basata su divieti e sanzioni, preferiamo quella degli incentivi. Vogliamo combattere gli inquinanti e non le tecnologie motoristiche. Move-in permetterĂ a chi oggi è âbloccatoâ di circolare per un certo numero di chilometri in relazione alle emissioni del proprio veicolo â con la possibilitĂ di aumentare le soglie fino a un massimo di circa il 20% se adotta uno stile guida greenâ.