Molti pensano che Milano sia una città cara ma in realtà è possibile compiere dei veri e propri tour dell’arte senza spendere nulla, ecco i migliori musei gratuiti.
Il patrimonio artistico-culturale della città di Milano è incredibilmente alto. Il capoluogo lombardo ospita musei e monumenti che rappresentano secoli di storia. Visitare questi musei è un’esperienza incredibile che appassionati d’arte e curiosi possono e devono provare.

Al contrario di quello che molti possono pensare, non bisogna spendere molto per visitare determinati musei. Anzi, a dire la verità a Milano ci sono molti musei gratuiti ai quali si può accedere senza spendere 1 euro. Quali sono i migliori? Ecco tutto quello che c’è da sapere in merito a tali musei e quali inserire nel proprio itinerario.
Musei gratuiti di Milano: quali sono e come visitarli
In realtà bisogna fare una distinzione tra i musei gratuiti di Milano. Infatti, ci sono alcuni musei che sono sempre gratuiti mentre altri aprono gratuitamente la loro collezione solo in determinati giorni.

Quali sono i musei sempre gratuiti di Milano? Tra i più interessanti ci sono il Museo del Risorgimento, la Casa delle Arti – Spazio Alda Merini, il Museo Astronomico di Brera, la Fondazione Pirelli Hangar Bicocca, il Mudec – Museo delle Culture e il Museo Mangini Bonomi. Come si può vedere dunque, c’è ampia scelta ed è possibile realizzare un tour culturale di alto livello, alla scoperta di opere d’arte e non solo.
Ci sono poi alcuni musei che sono gratis il primo e il terzo martedì del mese a partire dalle ore 14. Tra questi ci sono i Musei del Castello Sforzesco, la Galleria d’Arte Moderna, il Museo Civico di Storia Naturale, il Museo Civico Archeologico e l’Acquario Civico.
La prima domenica del mese invece, l’accesso è gratuito ai musei di Milano che sono la Pinacoteca di Brera, i già citati Musei del Castello Sforzesco, il Museo del Novecento, il Museo del Cenacolo Vinciano e le Gallerie d’Italia.
In poche parole, se si vuole rimanere a Milano per un paio di giorni è possibile creare da zero un itinerario fantastico e totalmente gratuito, un risultato eccezionale, che raramente si può avere in un’altra città del mondo con lo stesso patrimonio artistico-culturale.
Infine, occorre ricordare che i minori di 18 anni non pagano in determinati musei come la Pinacoteca di Brera, il Museo Civico di Storia Naturale, il Museo del Risorgimento, la Galleria d’Arte Moderna, i Musei del Castello Sforzesco e le Gallerie d’Italia.