I tanto attesi temporali sono finalmente arrivati anche se rovesci molto intensi hanno causato danni in provincia di Bergamo, inclusi alcuni voli dirottati su Orio al Serio, ulteriori precipitazioni sono attese soprattutto per domani con le temperature in flessione.
Erano attesissimi da gran parte della cittadinanza rimasta in città in attesa delle ferie: troppo, davvero troppo caldo a Milano a cavallo di giugno e luglio con temperature massime da record ben oltre i valori medi stagionali.

Ma finalmente Milano si è svegliata stamattina sotto un cielo carico di nubi e con le prime avvisaglie di un cambiamento deciso nel tempo. Il fulcro del maltempo è già visibile nei bollettini più aggiornati: temporali sparsi hanno già colpito diverse zone della città.
Temporali ‘a macchia’ su Milano
Per la verità la pioggia ancora una volta non è stata uniforme e si è concentrata soprattutto sul nord e nord-est cittadino. In tutta la città però si è registrato un parziale calo delle temperature grazie anche a un vento finalmente più fresco e molto insistente, per alcune ore. Pioggia violenta, ma non ovunque.
LEGGI ANCHE –Milano live, questa sera Ultimo a San Siro, Travis a Segrate e Ben Harper a Cinisello
Nel cuore di questa instabilità, si inseriscono alcuni episodi emblematici: il maltempo ha consigliato il dirottamento di alcuni voli attesi a Linate su Orio al Serio da dove la pioggia era già passata. Ma le condizioni di instabilità proseguiranno per tutta la serata di oggi e domani, domenica.
Temperature in calo
Le temperature, fino a ieri oltre i 35 gradi, sono entrate in una fase di decisa discesa. Oggi si attende un picco massimo intorno ai 31°C, ma l’effetto combinato di nuvolosità intensa e precipitazioni frequenti farà percepire un clima più fresco e meno opprimente. Domani il termometro dovrebbe scendere ulteriormente, con massime sui 29°C e minime che potrebbero toccare i 19°C garantendo una nottata finalmente gradevole.
Milano, altri temporali per domani
È proprio la giornata di domenica quella più critica per Milano e per tutta la Lombardia. L’afflusso d’aria fresca in quota favorirà lo sviluppo di celle temporalesche potenti e prolungate, tanto che le autorità meteorologiche hanno emesso un’allerta arancione per temporali su tutto il territorio regionale, in particolare su Brianza e Bergamasca.
LEGGI ANCHE – Milano, focolaio di legionella in via Rizzoli: un morto e sei ricoveri, indagini in
Si prevedono dunque piogge intense, ma anche fulmini, grandinate localizzate e raffiche di vento improvvise.
La notte tra sabato e domenica potrebbe riservare fenomeni violenti: raffiche innescate dai nuclei temporaleschi, abbassamento termico improvviso e aree intermittenti di forti piogge, specie in tarda serata. Il rischio maggiore sarà quello associato alla rapidità di sviluppo dei temporali e alla loro imprevedibilità sul piano locale.
Le previsioni a medio termine
Lunedì 7 luglio segnerà il primo giorno di parziale tregua, con un ritorno graduale a condizioni più stabili. Le temperature si manterranno intorno ai 30 gradi, ma l’afa dovrebbe restare contenuta grazie al ricambio d’aria. Tra martedì e giovedì si prevede una ripresa graduale del caldo, senza però raggiungere i picchi della settimana precedente.
Questo breve ma intenso break meteorologico sarà probabilmente ricordato come il primo vero momento di “sfogo atmosferico” dopo settimane di stabilità e caldo torrido. Un passaggio utile anche per rinfrescare falde e vegetazione urbana, ma da affrontare con cautela.