A Milano ci sono 10 luoghi segreti così belli da non crederci: non è solo smog e traffico, ma ha tanto da offrire!
Milano è bella, soprattutto non è solo la meta economica e della moda che tutti conoscono. Ci sono 10 luoghi segreti che in silenzio, impreziosiscono la città, e che la maggior parte delle persone nemmeno immagina. Cultura, bellezza, rilassatezza e posti fuori dal comune, ecco di quali si tratta.
Esplorare Milano significa fare un’esperienza unica nel suo genere, perché non è solo il ritratto di cui parlano i media. Sporca, pericolosa e senza attrattive, ma è un gioiellino da scoprire.
Primo luogo, il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci, per fare un passo nella storia e immergersi nelle invenzioni che hanno cambiato volto all’Italia. Ma se l’obiettivo è perdersi in un giardino romantico, l’Orto Botanico di Brera, permette di compiere un’esperienza a contatto con la natura, rilassandosi e scoprendo delle varietà uniche.
Le meraviglie non finiscono qui, perché Milano è anche inclusiva. Si può visitare la Fondazione Istituto per Ciechi, una delle più antiche istituzioni della città che opera per ipovedenti e non vedenti. Fondata nel 1840 oggi è un centro di ricerca che promuove strategie e interventi per l’inclusione scolastica, culturale e sociale.
Già da questi posti si evince l’unicità di Milano, ce ne sono altri dei 10 luoghi segreti di cui si ammira la particolarità. Perché qui si respira aria di innovazione, cultura, e progetti a favore dell’ambiente, Cascina Cuccagna è il centro operativo in cui si può fare tutto questo. Ma se si vuole fare un’esperienza di “shopping sensoriale”, il Cortile Nonostante Marras, è perfetto.
Il Cortile di Marras è opera di Antonio Marras, un artista eclettico noto nel settore della fashion industry, con l’idea di creare un negozio “senza tempo” in cui compiere un’esperienza di shopping sensoriale. Si tratta di toccare con mano elementi di design, moda e arte, messi insieme proprio dalla sensibilità dello stilista.
Tra gli altri luoghi, non si possono non citare i Chiostri di San Simpliciano, siti nella Basilica dell’omonimo Santo, un esempio di architettura che mixa l’ordine artistico tuscanico a quello manierista. Insomma, un edificio da vedere perché speciale. Seguono il Chiostro delle Rane a Santa Maria delle Grazie e Villa Mozart, quest’ultimo un edificio storico signorile che può essere interpretato come un giardino verticale, un quadro indimenticabile.
Villa Necchi di Campiglio e Palazzo Durini concludono questo itinerario di Milano nei 10 luoghi segreti più belli. Anche questi sono dei complessi architettonici da esplorare per la loro raffinatezza, ma soprattutto ricercatezza nella costruzione dei dettagli. Sono l’esempio di come questa città, capitale della moda, del lusso e dell’economia, abbia tantissimo da offrire.