Dove mangiare senza glutine a Milano? La guida per nutrirsi gluten free dalla colazione alla cena: i locali da non perdere.
Gli ultimi dati trasmessi dall’Istituto Superiore di Sanità  nel marzo 2024 la celiachia colpisce l’1% della popolazione, in Italia si pensa che siano circa 600.000 le persone affette da questa patologia anche se solo 251.000 di loro sono state diagnosticate. Proprio per questo motivo è importante che anche il mondo della ristorazione presti sempre più attenzione alle persone che hanno la necessità di mangiare senza glutine.
A Milano aumenta sempre di più l’attenzione verso questa tipologia di patologia, al punto che molti locali presentano vetrofanie che segnalano la certificazione dell’AIC – Associazione Italiana Celiachia, garantendo che gli alimenti preparati sono cucinati in ambienti non contaminati.
Per una colazione senza glutine a Milano in zona Porta Romana c’è un locale molto accogliente in cui poter mangiare senza preoccupazioni. Si tratta di Pà n Per Me in viale Monte Nero, una bakery gluten free che utilizza farine come teff, riso integrale, miglio, grano saraceno, ceci e lenticchie. La domenica è possibile consumare un delizioso brunch dalle 12 alle 14. Durante le feste qui si possono acquistare panettoni e pandori senza glutine.
Per pranzo la scelta potrebbe ricadere sul primo ristorante vegetale e 100% gluten free in Italia, si tratta di Linfa Eat Different in via Bergognone 24 a Milano. Il locale è aperto dal lunedì al sabato dalle ore 12 alle 15 e dalle 19 alle 23, con la possibilità di provare il menù degustazione o alla carta.
Per una pausa merenda senza glutine si può scegliere il Glu Free Bakery in viale Emilio Caldara. In questo caffè è possibile gustare piatti salati e dolci tutti senza glutine, dai croissant alle tartellette, passando per pizze e focacce. Nella città dell’aperitivo non poteva non esserci un’alternativa senza glutine anche per questo momento della giornata, il Bistrò in Corso Magenta 9. Oltre all’aperitivo il sabato e la domenica qui è possibile provare un brunch completamente gluten free.
LEGGI ANCHE: Milano capitale della pizza: tutti gli eventi in programma per l’estate 2024
Una delle pizzerie più famose in Italia è quella di Gino Sorbillo, nella sede di Via Borsieri a Milano è possibile mangiare la vera pizza napoletana anche senza glutine. Dalla classica margherita alla pizza salsiccia e friarielli, qui c’è davvero l’imbarazzo della scelta.