Lo psicologo sa perché lasci i vestiti sempre in disordine, la salute della mente è un ambito che va approfondito.
Non c’è niente di più sbagliato che dare per scontate le proprie emozioni, specialmente quando queste hanno a che fare con malesseri che a volte è difficile spiegare. Ricadono sul comportamento, e uno di questi riguarda anche quello che è spesso motivo di litigi durante la convivenza: se lasci i vestiti sempre in disordine non sei solo pasticcione. Ecco la verità difficile da digerire, ma che rappresenta il primo passo per la ripresa.
Sono in tanti a non comprendere che la salute mentale sia importante tanto quella fisica, specialmente si dovrebbe indicare la grande complessità nel riuscire a evidenziare la difficoltà nel gestirla. Andare da uno psicologo, psichiatra o altro professionista della mente, potrebbe salvare tante vite.
Non si sta esagerando, perché la verità è che dietro gesti del genere, si nasconde un malessere profondo. Se la glicemia alta è indicatrice di una determinata patologia, anche se lasci i vestiti sempre in disordine consegue una condizione clinica ben precisa da non sottovalutare.
Evidenziato che se lasci i vestiti sempre in disordine per caso non è solo per la pigrizia o per il fatto di essere pasticcioni per natura, si scopre il perché di questa attitudine malsana. Soprattutto si cerca di delineare una modalità per gestire il problema, non si offrono soluzioni, ma spunti di riflessione costruttivi.
Non è solo disordine, ma un caos emotivo che si riflette all’esterno. Segno di stress o di avere eccessive responsabilità, quindi se una persona sperimenta una situazione di disordine cronico dal quale non riesce ad uscire, bisogna fare attenzione al fatto che potrebbe provare emozioni difficili o un carico mentale per le insostenibile.
C’è chi procrastina per la paura, le persone evitano di organizzare gli armadi perché ciò le rende ansiose. La verità è che si potrebbero sentire come “non in grado di fare ciò”, e di conseguenza il sentimento si sopraffazione è insostenibile. Da non sottovalutare anche la condizione di “mancanza di controllo”, specie in alcuni ambiti della vita. A ciò consegue il sentirsi persi o incapaci di gestire alcune situazioni.
C’è anche difficoltà di processo decisionale, cioè il prendere proprio delle decisioni, e ciò genera frustrazione e paralisi. Ultimo aspetto, non meno importante, chi accumula vestiti a volte associa ciò a ricordi e momento significativi, e percepire così un legame emotivo perduto.
Come gestire la situazione? Chiedendo aiuto in primis a un professionista delle mente, e trovare una strategia pratica per fare in modo di visualizzare in maniera più chiara e nitida possibile gli oggetti.