Piano City Milano 2025: la città diventa palcoscenico con oltre 250 concerti

Da venerdì 23 a domenica 25 maggio, il festival torna a invadere Milano con la sua quindicesima edizione. In programma oltre 250 concerti gratuiti in più di 130 luoghi della città. L’apertura è affidata a Chilly Gonzales alla GAM.

Un concerto a cielo aperto. Con una iniziativa davvero interessante che vuole portare la musica direttamente al pubblico, Milano diventa un territorio pulsante di musica con quello che in assoluto viene considerato lo strumento più classico e tradizionale: il pianoforte.

Milano Piano City
La GAM, uno dei punti di riferimento di Piano City Milano Credits Creg Production (milano.cityrumors.it)

Da oggi, venerdì, per tutto il fine settimana fino a domenica parte ufficialmente Piano City Milano 2025, una delle rassegne musicali più interessant e atipiche della primavera culturale meneghina.

Che cos’è Piano City Milano

Per tre giorni, Milano si trasformerà in un grande teatro a cielo aperto con oltre 250 concerti gratuiti in 130 luoghi differenti: parchi, piazze, cortili, case private, musei, hotel, spazi pubblici e palcoscenici urbani.

LEGGI ANCHE – Como-Inter, novanta minuti per lo Scudetto: formazioni, precedenti e diretta TV

Il festival, promosso dall’Associazione Piano City Milano insieme al Comune di Milano e sostenuto dal Ministero della Cultura, rientra nel programma dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, con l’obiettivo di valorizzare i legami tra arte, musica e sport.

Il pianoforte invade ogni angolo di Milano

Diretto da Ricciarda Belgiojoso e Titti Santini, Piano City Milano 2025 si conferma un evento inclusivo e diffuso, capace di coinvolgere l’intera città. “Ogni angolo della città può diventare musica, dalla Darsena alla periferia”, spiegano le due curatrici dell’evento. E lo dimostra un programma, che ospita artisti di fama internazionale accanto a giovani talenti, proponendo repertori che spaziano dalla classica al jazz, dal pop all’elettronica.

LEGGI ANCHE – Inter, finale di Champions League: dove vedere la grande sfida sul maxischermo

“Piano City è uno degli eventi culturali di cui Milano va più fiera – ha dichiarato il sindaco Giuseppe Sala – è gratuito, accessibile, diffuso e porta la musica dove la musica normalmente non arriva”.

Milano Piano City
Il colpo d’occhio del pubblico durante uno degli eventi dello scorso anno – Credits Creg Production (milano.cityrumors.it)

Milano Piano City, si parte con Chilly Gonzales alla GAM

Ad aprire ufficialmente la manifestazione, questa sera alle 21 nel giardino della Galleria d’Arte Moderna, sarà il grande Chilly Gonzales, compositore canadese dalla carriera eclettica, che torna a Milano dopo il successo delle sue esibizioni del 2017 e del 2020.

LEGGI ANCHE – Quarto Oggiaro, la folla lo scambia per “l’incappucciato”: rischia il linciaggio

Durante il weekend, sul palco principale della GAM si alterneranno artisti come il cantautore pisano Motta, artista molto apprezzato nella scena alternativa, la splendida Sun Hee You pianista e attrice di origine sudcoreana che vanta anche una nomination al Grammy Award, l’eclettico Thomas Bartlett, famoso per il suo progetto Doveman che di fatto rappresenta una sorta di alter-ego artistico, il grandissimo John Foxx, visionario fondatore degli Ultravox con i quali incise due tra gli album più straordinari della new wave e del postpunk come l’eponimo Ultravox e Ha, Ha, Ha. E poi ancora Uri Caine, Hanakiv, e il brasiliano Amaro Freitas.

Concerti all’alba, al laghetto e tra i musei

Uno dei momenti più suggestivi della rassegna sarà rappresentato dai concerti all’alba: sabato all’Arena Civica con Angelo Trabace e domenica alla Darsena con Elena Chiavegato. A questi si aggiungono i concerti immersi nel verde della GAM: Piano Giardino e Piano Laghetto proporranno una selezione di appuntamenti musicali a partire dalla mattina con protagonisti come Francesco Parrino, Carlo Solinas, Nicolas Horvath, Elisa D’Auria, Beatrice Nicholas e Alberto Bof.

LEGGI ANCHE – Energia nucleare: la firma tra Regione Lombardia e AIEA, accordo storico

Tra i luoghi simbolo coinvolti nel fittissimo calendario di eventi figurano anche la Fondazione Prada, Palazzo Marino, il Teatro alla Scala, la Triennale, il Museo Poldi Pezzoli, il Castello Sforzesco e location assolutamente inedite come l’aeroporto di Linate, alcuni hotel di lusso della città, la Darsena, oltre ad alcune periferie e spazi rigenerati come il Milano Certosa District.

Milano Piano City John Foxx
Il leggendario John Foxx, in concerto alla GAM domenica alle 21.30 – Credits Ufficio Stampa Milano Piano City 2025 (milano.cityrumors.it)

Maratone notturne, lezioni-concerto e laboratori

Torna anche l’attesa Piano Night al Teatro Franco Parenti, con tre concerti consecutivi nella notte tra sabato e domenica. Confermate le Piano Lesson, incontri e performance a tema con artisti davvero evocativi come Andrea Morricone, Danilo Rea, Fulminacci, Luciano Chessa e Carlo Boccadoro.

LEGGI ANCHE – Maltempo a Milano, è emergenza: Lambro e Seveso esondano

Spazio anche a bambini e famiglie. L’idea è quella di portare i bimbi a giocare con le tastiere e il pianoforte. E così sotto il Portico dell’Elefante del Castello si esegue un ricchissimo repertorio di Ravel per piano solo, mentre alla Casa dell’Accoglienza Enzo Jannacci, all’Hospice Brandezzata e in numerose scuole, si svolgono concerti dedicati all’infanzia e all’inclusione sociale.

Il programma di Milano Piano City

Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale www.pianocitymilano.it. Tutti gli eventi sono gratuiti, fino a esaurimento posti.

Gestione cookie