Cresce l’attesa per l’Inter in finale di Champions League, il 31 maggio, per la sfida contro il PSG, a San Siro sarà installato un maxischermo per permettere ai tifosi rimasti a Milano di vivere la partita in diretta.
Ancora non sono stati ultimati i conti per la corsa allo scudetto. Ma Inter e interisti hanno già la testa alla finale di Champions League contro il Paris Saint-Germain, in programma sabato 31 maggio all’Allianz Arena di Monaco di Baviera.

Con il sold out già registrato da settimane e migliaia di tifosi nerazzurri costretti a restare a casa, non senza qualche polemica per come i biglietti assegnati alla tifoseria nerazzurra sono stati assegnati, Milano si prepara a trasformarsi comunque in un punto nevralgico della passione interista.
Inter finale, San Siro diventa la “casa” dei tifosi
La notizia ora è ufficiale: per i tifosi dell’Inter che non partiranno per la Germania, sarà possibile seguire la finale su un maxischermo allestito nello stadio San Siro. La conferma è arrivata oggi direttamente dalla Prefettura, dopo la riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduta dal prefetto Claudio Sgaraglia.
LEGGI ANCHE – Inter in silenzio: tensioni e polemiche dopo il pareggio contro la Lazio
L’ipotesi circolava da giorni, lanciata dallo stesso sindaco di Milano Beppe Sala e caldeggiata da tutti i club e le tifoserie nerazzurre organizzate. Dunque finale di Champions League si potrà vedere sul grande maxischermo dello stadio Meazza.
La decisione è stata presa in accordo con Comune, Prefettura e le autorità di pubblica sicurezza. L’obiettivo, spiegano fonti municipali, è offrire un’alternativa sicura e controllata per chi desidera vivere l’evento insieme ad altri tifosi, in un’atmosfera da stadio.
Maxischermo a San Siro: orari e accesso
Secondo quanto comunicato ufficialmente, i cancelli di San Siro apriranno alle ore 19, e dunque due ore prima del calcio d’inizio previsto per le 21. Il maxischermo sarà installato al centro del campo, visibile da tutti i settori aperti al pubblico. Si tratta di un impianto ad alta definizione di oltre 400 metri quadrati.
LEGGI ANCHE – La Lazio ferma l’Inter: rimpianto nerazzurro | Tabellino, Cronaca
Il Comune di Milano raccomanda l’arrivo con anticipo per evitare code e controlli prolungati agli ingressi. L’evento sarà accessibile solo su prenotazione, con biglietti disponibili a prezzo simbolico attraverso i canali ufficiali dell’Inter e i punti vendita autorizzati.

Inter in finale, piano di sicurezza straordinario
Accanto all’iniziativa, le autorità hanno predisposto un piano di sicurezza dettagliato, con presidi fissi e mobili di polizia, carabinieri e vigili urbani. La sorveglianza riguarderà non solo l’area dello stadio, ma anche piazze e zone centrali dove potrebbero verificarsi assembramenti spontanei, specie in caso di vittoria.
LEGGI ANCHE – Inchiesta Curva Milan, chiesti quasi cinque anni per l’ex bodyguard di Fedez
Il prefetto Sgaraglia ha confermato che “il dispositivo sarà strutturato per garantire un afflusso ordinato e prevenire qualsiasi tipo di disordine, prima e dopo il match”. La presenza di steward, vigilanza privata e forze dell’ordine sarà rafforzata proprio come per le partite di cartello previste a San Siro, e dunque anche nelle ore immediatamente successive alla partita.
Inter finale: la città si prepara all’evento
Il Comune di Milano, in collaborazione con ATM, sta definendo un piano speciale per la mobilità cittadina nella serata di sabato 31 maggio. Sono previste corse straordinarie della metropolitana, in particolare sulla linea M5 (fermata San Siro Stadio), e deviazioni di alcune linee di superficie.
LEGGI ANCHE – Milan, addio Europa, a Roma ancora una sconfitta (1-3) | Tabellino e cronaca
Intanto in città sono comparsi già manifesti e banner che promuovono l’evento. L’intera zona di San Siro sarà parzialmente pedonalizzata per consentire un accesso più fluido al pubblico.
Inter in finale, i precedenti e il sogno europeo
Per l’Inter si tratta della seconda finale di Champions League dopo il trionfo del 2010. Un appuntamento che riporta il club nerazzurro al centro della scena europea nel tentativo di riscattare l’amara sconfitta del 2023, quando la squadra di Inzaghi fu battuta di misura dal Manchester City.
LEGGI ANCHE – Maltempo a Milano, è emergenza: Lambro e Seveso esondano
Dall’altra parte c’è il PSG, guidato da Luis Enrique a caccia del suo primo trofeo nella competizione e alla sua seconda finale assoluta dopo quella persa nel 2020 dal Bayern Monaco all’epoca allenato da Flick.
Il pensiero del sindaco Sala
Una sfida di altissimo livello che, anche da Milano, si potrà vivere in diretta, immersi nel cuore del tifo. Il sindaco Sala ha sottolineato con soddisfazione l’iniziativa: “Milano ha un’anima profondamente sportiva, indipendentemente dai suoi colori e dagli eventi che vuole vivere. Questa finale sarà un momento di partecipazione collettiva e un modo per condividere una notte che resterà nella storia del club e della città”.