Milano, sciopero dei trasporti lunedì 8 luglio: disagi su metro, tram e bus

Sciopero a Milano nella giornata di oggi con disagi su metro, bus e tram. Servizi ridotti, fasce garantite e ultime notizie sull’agitazione

Sciopero dei trasporti a Milano, orari e data (milano.cityrumor.it)

La settimana si è aperta con la conferma dello sciopero che per tutta la giornata di oggi causerà disagi ai pendolari milanesi.

A incrociare le braccia sono i lavoratori Atm e Trenord, con effetti diretti su metro, tram, bus e linee ferroviarie suburbane. L’agitazione, indetta da alcune sigle sindacali autonome, riguardato l’intera giornata, pur con il rispetto delle consuete fasce orarie garantite.

Milano, sciopero nei trasporti

Lo sciopero si inquadra nel novero delle proteste contro le condizioni di lavoro, i carichi e la sicurezza, con particolare riferimento ai turni estivi e alla carenza di personale. In città, gli effetti si sono fatti sentire soprattutto nelle prime ore del mattino, con ritardi e corse cancellate che hanno complicato l’avvio della settimana lavorativa.

LEGGI ANCHE – Milano ancora sott’acqua: alberi abbattuti, treni in tilt, l’allerta continua

Nel dettaglio, la metropolitana di Milano ha funzionato regolarmente solo fino alle 8.45 di questa mattina, per poi sospendere progressivamente le corse in tutte le quattro linee. I treni torneranno a circolare nella fascia garantita pomeridiana dalle 15 alle 18, anche se con frequenze ridotte.

Le conseguenze su treni, tram e bus

Per quanto riguarda tram e autobus, la situazione è stata altalenante: alcune linee hanno subito sospensioni totali, mentre altre hanno mantenuto un servizio minimo, generando affollamenti e lamentele tra i passeggeri. I cartelli affissi alle fermate e gli aggiornamenti sui social hanno aiutato i cittadini a orientarsi, ma non sono mancati disagi diffusi in tutta la città.

LEGGI ANCHE – Malpensa, arrestato hacker cinese: era ricercato in tutto il mondo

Lo sciopero ha coinvolto anche i treni regionali e suburbani gestiti da Trenord, in particolare le linee S che collegano l’hinterland a Milano. Alcuni convogli sono stati soppressi del tutto, mentre altri hanno subito ritardi consistenti. Le tratte più colpite sono risultate essere la S5 (Varese-Treviglio), la S6 (Novara-Treviglio) e la S9 (Saronno-Albairate).

Trenord ha comunicato in tempo reale le modifiche al servizio tramite il proprio sito web e l’app ufficiale, invitando gli utenti a pianificare con largo anticipo i propri spostamenti. Nonostante l’attivazione di bus sostitutivi in alcune tratte, il carico pendolari è stato comunque difficilmente assorbibile, specie nelle ore di punta. 

Le motivazioni dello sciopero

La protesta è stata promossa da sigle sindacali non unitarie, tra cui Cub Trasporti e Sgb, che hanno denunciato “il progressivo peggioramento delle condizioni lavorative” nei settori del trasporto pubblico locale. In particolare, sono finiti nel mirino dei sindacati i turni prolungati, la mancanza di nuove assunzioni e l’insufficienza delle misure di sicurezza per conducenti e personale a contatto con l’utenza.

LEGGI ANCHE – Luino, figlio adottivo uccide il padre a coltellate dopo una lite

Secondo una nota diffusa da Cub, “lo stress da lavoro correlato ha raggiunto livelli intollerabili, specie in periodi di alta affluenza come l’estate”. La richiesta è quella di aprire un tavolo di confronto serio con le aziende del trasporto e le istituzioni locali per migliorare qualità del lavoro e servizi.

 Atm: “Garantiti i servizi essenziali”

Da parte sua, Atm ha ribadito l’impegno a garantire le fasce minime di servizio previste per legge, e ha pubblicato in anticipo gli orari delle corse attive per limitare i disagi: “Ringraziamo i cittadini per la comprensione e ci scusiamo per i disservizi, non dipendenti dalla nostra volontà”, si legge in un comunicato ufficiale dell’azienda municipale dei trasporti di Milano.

Gestione cookie