L’ultima giornata di Serie A vede Como-Inter e Napoli-Cagliari – decisive per l’assegnazione dello scudetto – anticipate al venerdì sera. I nerazzurri devono vincere e sperare nel passo falso del Napoli per acciuffare il titolo.
Tutto in una notte. Venerdì sera da brividi sia al Maradona, dove è di scena Napoli-Cagliari, che allo stadio Giuseppe Sinigaglia dove si gioca Como-Inter, sfida che chiude la stagione di Serie A per entrambe le formazioni ma che può ancora valere il titolo per i nerazzurri.

– Credits ANSA (milano.cityrumors.it)
Con il Napoli a +1 e impegnato in contemporanea in casa contro un Cagliari ormai salvo, l’Inter ha un solo obbligo: vincere e sperare che il Napoli non faccia altrettanto.
Como-Inter, chiave di lettura della partita
Il peso delle motivazioni sarà decisivo. L’Inter si gioca tutto: o vince aspettando un tonfo degli Azzurri, o dovrà cedere il titolo al Napoli. Il Como ha invece il lusso di poter giocare a viso aperto, con entusiasmo e senza nulla da perdere. La squadra è ormai certa di un decimo posto decisamente insperato alla vigilia di questa stagione che ha segnato il ritorno del club lariano nel massimo campionato.
LEGGI ANCHE – Milan-Bologna, parole dagli spogliatoi, Conceição e Italiano tra rimpianti e obiettivi
Simone Inzaghi – assente per squalifica e costretto a fare i conti anche con la finale di Champions League in programma a Monaco il 31 maggio – punta su forze fresche e sull’affidabilità della sua struttura tattica. Ma occhio al Como: in casa segna da 14 partite di fila, e contro le big si è spesso esaltato ed è in serie positiva. Sei vittorie e un pareggio, domenica scorsa, a Verona.
Qui Como
Cesc Fabregas ha costruito una squadra in grado di fare gioco, ma anche di chiudersi e ripartire. I numeri raccontano di una formazione in crescita: solo due sconfitte da metà febbraio, tre vittorie interne consecutive e 49 punti in classifica, miglior piazzamento assoluto per una neopromossa dal Verona 2013/14.
LEGGI ANCHE – Verona-Como 1-1, salvezza rinviata per l’Hellas | Tabellino e Cronaca
Cesc Fabregas deve fare a meno dello squalificato Goldaniga e di ben cinque infortunati, tra cui Diao e Sergi Roberto. In difesa spazio a Van Der Brempt accanto a Kempf (non al meglio ma confermato), con Vojvoda e Moreno sulle fasce. In mezzo agiscono Perrone e Caqueret, con Da Cunha, Nico Paz e Strefezza alle spalle di Douvikas, favorito su Cutrone.

Qui Inter
L’Inter deve rinunciare a Barella e Frattesi, entrambi out per infortunio, mentre Lautaro Martinez non è al meglio e partirà dalla panchina. Al suo posto in attacco ci saranno Taremi e Correa, con Thuram inizialmente fuori. Zielinski non recupera e non sarà del match. In difesa spazio a Bisseck, De Vrij e Carlos Augusto. A centrocampo Asllani in regia, Calhanoglu mezzala.
LEGGI ANCHE – Inter in silenzio: tensioni e polemiche dopo il pareggio contro la Lazio
In panchina non ci sarà Simone Inzaghi, fermato dal giudice sportivo per il rosso contro la Lazio. Dunque a prendere il suo posto toccherà per la terza volta in stagione al suo secondo, Massimiliano Farris.
Le probabili formazioni
COMO (4-2-3-1) – Butez; Vojvoda, Van Der Brempt, Kempf, Moreno; Perrone, Caqueret; Strefezza, Nico Paz, Da Cunha; Douvikas.
INTER (3-5-2) – Sommer; Bisseck, De Vrij, Carlos Augusto; Darmian, Calhanoglu, Asllani, Zalewski, Dimarco; Correa, Taremi.
Arbitro Davide Massa di Imperia
Como-Inter, i precedenti e le statistiche
Le due squadre si sono affrontate 20 volte in Serie A. L’Inter ha vinto tutte le ultime 8 partite contro il Como, subendo appena due reti. La striscia positiva più lunga dei nerazzurri in campionato è contro Empoli e Genoa (9 vittorie consecutive). Il Como non batte l’Inter in casa dal 1982.
LEGGI ANCHE – Inchiesta Curva Milan, chiesti quasi cinque anni per l’ex bodyguard di Fedez
Tra le curiosità statistiche di questa stagione, quella che vede i nerazzurri in gol 25 volte su palla inattiva dall’inizio della stagione, più di ogni altra squadra nei 5 maggiori campionati europei. Il Como dal canto suo ha segnato 28 gol in casa in questa stagione (1.56 di media), ma ha anche subito 24 reti (1.33 a gara).
Dove vedere Como-Inter
La sfida tra Como e Inter sarà trasmessa in diretta esclusiva su DAZN, venerdì 23 maggio, alle 20.45. DAZN è disponibile tramite app su smart TV, smartphone, tablet, console (Xbox e PlayStation), Google Chromecast, Amazon Fire TV Stick e TIMVISION Box. Sarà inoltre visibile via browser su sito ufficiale DAZN e per tutti gli abbonati al servizio sarà visibile anche sul canale Zona Dazn, sulla piattaforma SKY.
Como-Inter, le dichiarazioni della vigilia
Cesc Fabregas (Como):
“Vogliamo finire la stagione nel modo migliore. Non conosco altro modo di preparare le nostre partite. Quanto al mio futuro, non ne voglio parlare. Sento molte voci, ma sono illazioni che non mi riguardano. Se ci fosse qualcosa con la Roma o altre squadre non lo direi… Però posso dire che ho un progetto qui e che sono molto orgoglioso di come abbiamo giocato quest’anno. L’Inter è fortissima, ma non ci faremo intimidire.”
LEGGI ANCHE – Quarto Oggiaro, la folla lo scambia per “l’incappucciato”: rischia il linciaggio
Massimiliano Farris (Inter):
“Siamo concentrati su Como, poi penseremo al resto e dunque alla finale di Champions League. I ragazzi sanno cosa devono fare. Vincere. Il resto non dipende da noi. Inzaghi ci ha lasciato indicazioni precise: approcciare bene la partita, essere concreti, non pensare al PSG ma nemmeno a quello che succederà a Napoli.”
Le quote di Como-Inter
I bookmaker danno i nerazzurri nettamente favoriti, ma non mancano spunti interessanti: la vittoria del Como per esempio, quotata a 6 con il successo dell’Inter al momento a 1.60 e il pareggio a poco più di 4 punti. I bookmaker vedono entrambe le squadre a segno (1.63) con un over 2.5 considerato probabile e quotato 1.70.
Como-Inter si gioca alle 20.45, arbitra Davide Massa di Imperia, guardalinee Perrotti e Rossi, quarto uomo Sacchi, al VAR Mazzoleni e Pezzuto.