Maltempo+a+Milano%2C+%C3%A8+emergenza%3A+Lambro+e+Seveso+esondano
milanocityrumorsit
/cronaca/maltempo-milano-emergenza-lambro-seveso-esondano.html/amp/
Cronaca

Maltempo a Milano, è emergenza: Lambro e Seveso esondano

Maltempo a Milano: esondano Lambro e Seveso, traffico paralizzato e linee ATM deviate. Allagamenti, evacuazioni e barriere mobili a Ponte Lambro per contenere l’emergenza.

 Tantissima acqua in pochi minuti con diverse aree di emergenza, per la verità le solite, dove si sono registrate strade allagate, tombini e reti di deflusso completamente bloccate, traffico in tilt e oltre venti centimetri d’acqua stagnante.

Via Vittorini nel quartiere Ponte Lambro allagata e interdetta alla circolazione – Credits ANSA (milano.cityrumors.it)

È successo stamattina a Milano colpita ancora una volta da un violento nubifragio che ha causato l’esondazione dei fiumi Lambro e Seveso. Ma anche per il tardo pomeriggio e la serata ci sono preoccupazioni, con nuove ondate di piovaschi, in attesa che la perturbazione si posti al sud.

Maltempo a Milano, emergenza esondazione

Le precipitazioni, iniziate nella notte, hanno raggiunto accumuli superiori ai 70 mm in alcune zone, come Monza, Sesto San Giovanni e Cinisello. L’assessore alla Protezione Civile Marco Granelli ha confermato l’eccezionalità della perturbazione: “Ci aspettavamo piogge forti, intense. Non sono state eccezionali come quelle di qualche mese fa, ma sono bastate a mettere di nuovo in difficoltà la nostra rete….”

LEGGI ANCHE – Energia nucleare: la firma tra Regione Lombardia e AIEA, accordo storico

Il fiume Lambro ha superato i 2.70 metri di altezza in via Feltre, mentre il Seveso ha raggiunto la soglia di attenzione, con la vasca di laminazione pronta all’attivazione per contenere il livello. Nel quartiere Ponte Lambro, si sono verificati rigurgiti fognari e allagamenti, in particolare in via Vittorini, dove per la prima volta sono state posizionate barriere mobili.

Granelli ha spiegato l’iniziativa: “Lo scopo era quello di tutelare abitazioni e attività commerciali. Le barriere mobili lungo la via Vittorini ci diranno se si tratta di una contromisura efficace così come speriamo”..

Maltempo a Milano, trasporti e viabilità in crisi

Il maltempo ha causato gravi disagi alla viabilità e al trasporto pubblico. Diverse linee tranviarie sono state deviate a causa di scambi allagati. Questo il testo di un comunicato ATM: “Il nostro pronto intervento sta lavorando per riparare uno scambio allagato in viale Vittorio Veneto/via Lazzaretto. Stiamo cambiando il servizio di queste linee: Tram 9. Verso Porta Genova devia e salta le fermate da Centrale a Porta Venezia e Tram 19. Verso Lambrate devia e salta le fermate da Turati a piazza Ascoli”.

LEGGI ANCHE – Tragedia in Svizzera, morti due alpinisti travolti da una valanga

Anche la metropolitana ha subito disagi: la fermata Duomo si è allagata, mentre la linea M2 è stata chiusa tra Famagosta e Assago a causa di una galleria allagata e inagibile dai mezzi pesanti per almeno due ore.

Anche le comunità Exodus e Ceas nel Parco Lambro sono state evacuate per precauzione. Granelli ha sottolineato l’importanza e la tempestività delle misure adottate: “Nel quartiere Ponte Lambro è avvenuta la fuoriuscita dell’acqua dai tombini stradali di via Vittorini per aumento dei livelli di fognatura e per il rigurgito del fiume Lambro”.

Le barriere mobili per contenere l’acqua che non defluisce – Credits ANSA (milano.cityrumors.it)

Le prossime ore

La Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo gialla, consigliando di evitare locali posti sotto il livello stradale e di limitare gli spostamenti esterni. Il tutto in attesa che la perturbazione si sposti al Sud: le previsioni parlano di piogge meno intense e clima variabile per domani. Il sole tornerà sabato e domenica con temperature al di sopra delle medie stagionali.