Tragedia+in+Svizzera%2C+morti+due+alpinisti+travolti+da+una+valanga
milanocityrumorsit
/cronaca/morti-alpinisti-svizzera-travolti-valanga.html/amp/
Cronaca

Tragedia in Svizzera, morti due alpinisti travolti da una valanga

Due giovani alpinisti lombardi, Giorgia Rota e Alessandro Aresi, sono morti travolti da una valanga durante una escursione sull’Alphubel, in Svizzera. Stavano scalando la vetta a oltre 4.000 metri. I soccorsi non hanno potuto fare nulla. La Procura svizzera ha aperto un’inchiesta.

Ancora una tragedia in alta montagna che tocca la grande comunità di alpinisti  e appassionati in Lombardia.

Giorgia Rota e Alessandro Aresi, i due alpinisti deceduti in uno scatto social – Credits Instagram @giorgiafacose (milano.cityrumors.it)

Due giovani alpinisti lombardi hanno perso la vita sabato sulle Alpi svizzere. Si tratta di Giorgia Rota, 29 anni, originaria di Cesano Maderno, provincia di Monza e Brianza, e Alessandro Aresi, 30 anni, residente a Lacchiarella, in provincia di Milano.

Due alpinisti morti in Svizzera

Giorgia e Alessandro erano impegnati in un’escursione sull’Alphubel, montagna di 4.206 metri dnel Cantone Vallese, quando una valanga si è improvvisamente staccata all’altezza di Eisnase, a quota 4.165, travolgendo la cordata di cui i due escursionisti facevano parte.

LEGGI ANCHE – Energia nucleare: la firma tra Regione Lombardia e AIEA, accordo storico

I due erano partiti all’alba dal rifugio Täschhütte con altri cinque compagni. L’obiettivo era quello di raggiungere la vetta, ma la spedizione purtroppo si è conclusa in modo drammatico. I soccorsi, attivati immediatamente, sono giunti sul posto con l’elisoccorso di Air Zermatt e alcune unità cinofile. I soccorritori sono riusciti a individuare i due dispersi: ma non hanno potuto far altro che constatare il decesso dei due ragazzi. I corpi sono stati recuperati e trasportati a valle.

Alpinisti morti sull’Alphubel: chi erano Giorgia e Alessandro

Giorgia Rota era conosciuta come una grande appassionata di viaggi e natura. Laureata in chimica e con una formazione in naturopatia, documentava le sue avventure sul suo profilo Instagram con il nickname Giorgiafacose. Tra le immagini condivise, scalate in solitaria, paesaggi esotici, e anche momenti di montagna vissuti con Alessandro.

In un post recente aveva documentato una lunga spedizione proprio insieme ad Alessandro: Super socio per una super salita (e super discesa su ghiacciaio)”. Il riferimento era una spedizione al Pizzo Cassandra, effettuata insieme il 10 maggio scorso.

LEGGI ANCHE – Rissa al Fatebenefratelli: calci, pugni e sassi tra ragazzini davanti all’ospedale

Alessandro Aresi, classe 1994, aveva fondato la società Agri957, specializzata in video e comunicazione nel settore agricolo. Sui suoi canali social raccontava esperienze estreme. Si era recato in Islanda per lunghe escursioni a piedi e in bici, poi un tour in bicicletta in Portogallo e lunghe escursioni in natura. Era fisicamente molto preparato e appassionato…. “Un ragazzo brillante, determinato e pieno di energia”, scrivono di lui gli amici sui social. Il trentenne milanese era legato da una profonda amicizia con Giorgia: i due condividevano passioni, viaggi e progetti.

Alpinisti morti: la dinamica dell’incidente

Secondo la ricostruzione fornita dalla polizia cantonale, la cordata aveva iniziato la salita di buon mattino. L’incidente è avvenuto nella zona di Eisnase, una via del tutto normale e molto praticata per chi decide di salire fino alla vetta dell’Alphubel. La valanga, innescata probabilmente da fattori termici che sono abbastanza frequenti in questa stagione anche a causa di una certa instabilità del manto nevoso, si è staccata da un pendio laterale e ha travolto il gruppo.

LEGGI ANCHE – Schianto in moto a Milano: un ventenne incrocia la polizia, scappa e finisce contro un semaforo

Gli altri cinque compagni di spedizione, sotto shock, sono rimasti illesi e sono stati trasportati a valle senza conseguenze. La Procura del Cantone Vallese ha aperto un’inchiesta per chiarire le cause dell’incidente. Non è escluso che siano disposte ulteriori analisi sul fronte valanghivo e sulla documentazione fornita dal gruppo anche con foto e video.

Il dolore delle comunitĂ  lombarde per gli alpinisti morti

A Cesano Maderno e Lacchiarella, dove i due giovani alpinisti scompatsi erano estremamente popolari, la notizia del decesso ha provocato sgomento. A Cesano, il sindaco Gianpiero Bocca ha rilasciato un messaggio di cordoglio: “Siamo vicini a Patrizia e Angelo, i genitori di Giorgia, che sono partiti subito per la Svizzera”. Anche nella cittadina del Milanese, dove viveva Alessandro, in molti si sono stretti intorno alla famiglia.

Le salme sono state trasferite nell’obitorio cantonale del Vallese e a breve torneranno a disposizione delle famiglie per le esequie.