Finisce in parità il derby di Coppa Italia, Milan-Inter 1-1 | Cronaca e Tabellino

Milan-Inter di Coppa Italia, finisce 1-1 l’andata della semifinale con Abraham che porta avanti i rossoneri e il pareggio di Calhanoglu. Sentenza rinviata al match di ritorno del 23 aprile per decidere chi andrà in finale

San Siro ospita il quarto derby stagionale tra Milan e Inter, dopo quelli di Campionato e quello di Supercoppa vinto dai rossoneri che dopo una lunga striscia di risultati negativi nella stracittadina è in vantaggio questa stagione.

Milan Inter Coppa Italia, azione
Vantaggio di Abraham e pareggio di Calganoglu – Credits ANSA (milano.cityrumors.it)

Una partita molto attesa, che non delude le aspettative in termini di intensità e spettacolo. Il risultato finale di 1-1 fotografa un certo equilibrio tra le due squadre, ma lascia aperta ogni ipotesi in vista della gara di ritorno.

Milan-Inter 1-1, la partita in sintesi

I rossoneri si affidavano all’orgoglio dopo la sconfitta contro il Napoli che ha ormai quasi definitivamente compromesso ogni speranza di accesso alla zona europeo e in particolare alla Champions League.

LEGGI ANCHE – Napoli-Milan, Politano e Lukaku fanno volare Conte: 2-1 al Maradona | Cronaca e Tabellino

Una sfida che si accende nella seconda frazione, dopo un primo tempo ricco di occasioni ma senza reti. Il Milan colpisce con una zampata dell’attaccante dell’inglese Abraham, l’Inter risponde grazie a un tiro dalla distanza del centrocampista turco, ex di turno fischiatissimo ancora una volta dai tifosi rossoneri. Ma pur nell’equilibrio il match resta vivo fino all’ultimo minuto, con entrambe le squadre che cercano e sfiorano il vantaggio.

LEGGI ANCHE – Inter-Udinese, brivido finale ma Inzaghi vince: 2-1 e primo posto al sicuro | Cronaca e Tabellino

Approcci differenti per Milan e Inter si affrontano con approcci tattici diversi: i rossoneri che attendono per colpire in ripartenza, nerazzurri che puntano maggiormente su possesso e controllo. Il Milan dimostra di poter tenere testa alla capolista del campionato. L’Inter, dal canto suo, mostra grande reazione e intensità, pur faticando a concretizzare (assente Lautaro).

Milan-Inter, primo tempo: niente gol e grande equilibrio

L’avvio del match è piuttosto prudente, con entrambe le squadre attente a non scoprirsi. L’Inter si affida al palleggio prolungato e alla costruzione dal basso, mentre il Milan prova a sfruttare la velocità di Leao e le combinazioni tra Pulisic e Abraham. Nei primi 20 minuti si nota un clima meno infuocato del previsto anche sugli spalti, con la curva nerazzurra (Inter in trasferta) piuttosto silenziosa e senza coreografie.

LEGGI ANCHE – Supercoppa, Inter-Milan: rimonta storica, i rossoneri trionfano a Riyad

Le occasioni principali comunque ci sono. Al 9′ Correa, titolare in assenza di Lautaro, prova un destro da fuori area che non impensierisce Maignan. Al 21′ grande occasione per l’Inter: punizione di Calhanoglu, sponda di testa di Thuram e tocco ravvicinato di De Vrij, con Abraham che salva provvidenzialmente sulla linea. Poco dopo, al 26′, Leao si libera sulla sinistra e calcia a botta sicura: riflesso decisivo di Martinez, titolare al posto di Sommer, con il piede.

Il Milan cresce alla distanza e conclude il primo tempo in controllo. Ma allo scadere è ancora una volta l’Inter a sprecare con Frattesi che colpisce di testa da buona posizione senza trovare la porta. Buon ritmo, ma senza gol.

Milan Inter Calhanoglu dopo il gol
Calhanoglu, gol dell’ex nel derby – Credits ANSA (milano.cityrumors.it)

Milan-Inter, secondo tempo: Abraham e Calhaniglu, botta e risposta

La ripresa si apre subito con un colpo di scena: al 47′ il Milan passa in vantaggio. Jimenez serve Abraham, che entra in area, elude Bisseck con una finta e calcia di destro nell’angolino. Gol da attaccante puro e San Siro rossonero in festa. L’Inter accusa il colpo e impiega alcuni minuti per ritrovare ordine.

LEGGI ANCHE – Milan e Inter compreranno San Siro: i dettagli dell’operazione

Nel frattempo, il Milan prova ad amministrare, forse troppo prematuramente restando esposto alle iniziative nerazzurre. Al 66′ arriva il pareggio: Correa appoggia a Calhanoglu al limite dell’area, il turco calcia di prima intenzione e sorprende Maignan, non impeccabile nell’intervento.

La gara resta aperta fino alla fine, con entrambe le squadre che creano ulteriori occasioni. L’Inter sfiora il raddoppio con Zalewski e Mkhitaryan, entrambi fermati da Maignan, questa volta prontissimo. Poi è il Milan a farsi insidioso con un destro a giro di Leao che per poco non beffa Martinez. E l’1-1 resiste fino al triplice fischio.

Il derby di ritorno e il tabellone di Coppa Italia

Con il pareggio dell’andata, la semifinale resta apertissima. Derby di ritorno in programma il 23 aprile. La squadra di Conceição si presenta al ritorno con fiducia, forte dei precedenti stagionali contro l’Inter.

LEGGI ANCHE – Inchiesta ultras Milan e Inter, interrogatori finiti: solo uno degli indagati ha collaborato. Cosa sappiamo

Dal canto suo, la formazione di Inzaghi avrà il vantaggio psicologico di un pareggio esterno, di una gara decisiva da giocare in casa ma dovrà fare i conti  con un calendario estremamente intenso tra campionato e quarti di finale di Champions League.

Nell’altra semifinale di Coppa Italia netta vittoria del Bologna a Empoli, 0-3, e finalissima ipotecata da parte della squadra di Italiano.

Il tabellino

MILAN-INTER 1-1
47′ Abraham (M), 66′ Calhanoglu (I)
Milan (4-2-3-1) – Maignan; Walker, Gabbia, Thiaw, Theo Hernandez; Fofana (87′ Bondo), Reijnders; Jimenez (68′ Sottil), Pulisic (76′ João Felix), Leao (87′ Chukwueze); Abraham (76′ Gimenez). Allenatore: Sérgio Conceição
Inter (3-5-2) – Martinez; Bisseck (60′ Pavard), De Vrij, Bastoni; Darmian, Barella, Calhanoglu, Frattesi (60′ Mkhitaryan), Carlos Augusto (60′ Zalewski); Thuram, Correa. Allenatore: Simone Inzaghi
Arbitro: Michael Fabbri di Ravenna
Ammoniti: Theo Hernandez (M), Acerbi (I), Bisseck (I), Reijnders (M).

Gestione cookie