Il+Como+batte+il+Genoa+di+misura+ed+%C3%A8+in+salvo+%7C+Tabellino+e+cronaca
milanocityrumorsit
/sport/como-batte-genoa-salvo-tabellino-cronaca.html/amp/
Sport

Il Como batte il Genoa di misura ed è in salvo | Tabellino e cronaca

Un Como più che determinato e molto ordinato conquista la quarta vittoria consecutiva e la salvezza con largo margine di anticipo, decisivo il gol di Strefezza nella ripresa

Il Como conquista la quarta vittoria consecutiva battendo il Genoa 1-0 ma soprattutto archivia una delle vittorie più importanti dell’anno festeggiando una salvezza netta e meritatissima con una logica aritmetica più che netta.

Il Como festeggia la salvezza e la quarta vittoria consecutiva in Serie A – Credits ANSA (milano.cityrumors.it)

Al Sinigaglia, davanti a un pubblico in festa, a decidere il match è una rete nella ripresa di Gabriel Strefezza, bravo a sfruttare un’azione veloce innescata da Paz e rifinita da Cutrone.

Como-Genoa 1-0, la partita in sintesi

Como e Genoa danno vita a un match vero, intenso e combattuto nonostante i rispettivi obiettivi quasi raggiunti. I lariani mostrano maggiore determinazione, trascinati da un pubblico caloroso ma anche da una condizione fisica brillante e da uno stato d’animo che si avvicina alla grazia assoluta.

LEGGI ANCHE – Il Milan sbanca San Siro e conquista la semifinale di Coppa | Cronaca e tabellino

Il dato più significativo riguarda la solidità difensiva della squadra di Fabregas: nelle ultime quattro partite, il Como ha incassato appena una rete, segno di un equilibrio ritrovato. Inoltre, con il successo sul Genoa, i lariani salgono a quota 42 punti, lasciandosi alle spalle proprio i rossoblù e puntando addirittura al decimo posto, obiettivo che fin dall’inizio dell’anno Fabregas – nello scetticismo generale – aveva considerato plausibile.

Como-Genoa, primo tempo senza gol

La partita si accende subito: dopo soli tre minuti, Kassa ha una clamorosa occasione per il Genoa. Sulla spinta di Norton-Cuffy dalla destra, la difesa del Como si lascia sorprendere ma il giovane attaccante calcia alto da posizione favorevolissima.

Il Como cresce con il passare dei minuti. Al 14′, Nico Paz costruisce una splendida azione personale e serve Strefezza, abile ad allargare su Ikoné che cerca il gol con un elegante tiro a giro, deviato provvidenzialmente da Masini in angolo.

LEGGI ANCHE – Milan finalista, Inter stanca e frenata: le opinioni di Inzaghi e Conceicao

I padroni di casa spingono e giocano con molta organizzazione, mentre il Genoa si affida agli episodi. Al 27′ Ahanor sfrutta un erroraccio tra Butez e Vojvoda e colpisce il palo a porta vuota da posizione angolata, sciupando la più clamorose delle occasioni per il vantaggio ospite. Qualche minuto dopo arriva anche il gol di Thorsby: ma l’arbitro annulla per un fuorigioco evidenziato dal VAR e inizialmente non così evidente.

Gabriel Strefezza, suo il gol partita – Credits ANSA (milano.cityrumors.it)

Como-Genoa, secondo tempo: gol decisivo di Strefezza

Nella ripresa, Patrick Vieira (squalificato e sostituito in panchina da Wilson) prova a cambiare assetto inserendo Junior Messias. Avvio di nuovo equilibrato, ma il Como trova il guizzo decisivo al 59′. Nico Paz lancia in verticale Cutrone che, con perfetta lucidità, appoggia in profondità a Strefezza: il brasiliano punta il fondo, controlla bene e batte Leali di sinistro, con una conclusione precisa e potente.

LEGGI ANCHE – Carlo Acutis, rinviata la canonizzazione del “patrono del web” dopo la morte di Papa Francesco

Paradossalmente proprio nel momento in cui ci si attenderebbe un minimo di reazione da parte del Genoa, la squadra rossoblu non combina più nulla:  entrano Pinamonti e Vitinha ma di fatto dalle parti di Kempf non arriva nemmeno un tiro insidioso e la partita si spegne nel controllo sempre più autorevole di un Como che agisce di manovra rendendosi pericoloso con rapidi affondi in profondità. Al fischio finale è grande festa.

La classifica e il prossimo turno

Il Como è salvo con quattro turni di anticipo, un risultato che anche soltanto a dicembre non sembrava davvero possibile. La squadra di Fabregas può crescere ancora e togliersi altre soddisfazioni a cominciare dalla prossima partita in programma a Parma. Genoa che invece tornerà a Marassi per affrontare il Milan.

Il tabellino

COMO-GENOA 1-0
59′ Strefezza.
COMO (4-2-3-1) – Butez; Vojvoda, Kempf, Gondaniga, Álex Valle (88′ Smolcic); Caqueret (88′ Engelhardt), Da Cunha; Strefezza (67′ Fadera), Nico Paz, Jonathan Ikoné (77′ Van der Brempt), Cutrone (67′ Gabrielloni (c)). Allenatore Cesc Fabregas.
GENOA (4-3-3) – Leali; Norton-Cuffy (89′ Sabelli), De Winter, Johan Vásquez, Aarón Martín; Frendrup (c), Kassa (45′ Junior Messias), Masini; Thorsby (81′ Zanoli), Ahanor (67′ Pinamonti), Ekhator (67′ Vitinha). Allenatore Patrick Vieira.
Arbitro: Alberto Ruben Arena di Torre del Greco.
Ammoniti – 34′ Nico Paz (C), 80′ Johan Vásquez (G), 90’+2 Smolcic (C),