Il Comune di Milano, infatti, ha stabilito che per alcune razze canine, potenzialmente pericolose, i padroni seguano un corso sia teorico sia pratico per interagire al meglio con il proprio amico a 4 zampe ed evitare così ogni possibile pericolo. Così facendo saranno rilasciati degli appositi patentini.
Vista la pandemia, le lezioni del primo ciclo si sono svolte interamente online e hanno previsto 10 ore di teoria suddivise in due giornate e 4 ore di pratica. Hanno partecipato 106 cittadini; 96 sono stati promossi mentre 8 non hanno superato le prove di verifica.
Le razze canine presenti sono state: 24 american staffordshire terrier, 1 american bully, 7 bull terrier, 2 bulldog, 1 bullmastiff, 4 cani da pastore di cui 1 pastore del Caucaso, 1 pastore di Ciarplanina e 2 pastori maremmani abruzzesi, 5 dogo argentini, 5 cani lupo cecoslovacchi, 10 meticci, 17 pitbull, 4 rhodesian ridgeback e 10 rottweiler.
I corsi sono tenuti da docenti universitari e veterinari specializzati nel comportamento animale.
Il programma delle lezioni del corso teorico affronta questi argomenti:
il cane, animale sociale, il comportamento normale; lo sviluppo comportamentale, le fasi della vita; la salute del cucciolo; come accogliere il cucciolo; la comunicazione e l’apprendimento nel cane; la convivenza di cani e bambini; cani e proprietari buoni cittadini; i principali problemi comportamentali del cane; adottare un cane dal canile; come garantire il benessere del cane; l’aggressività canina; conosciamo meglio queste razze.
Per il rilascio di nuovi patentini, le prossime sessioni di corso si svolgeranno ancora online nei fine settimana del 20/21 marzo, 15/16 maggio e 12/13 giugno e, al momento, ci sono giĂ settantina iscritti.
Alla consegna dei patentini erano presenti l’assessore con delega alle Politiche per la tutela e difesa degli animali Roberta Guaineri, il garante per i diritti degli animali del Comune Paola Fossati, il presidente dell’ordine dei medici veterinari di Milano Carla Bernasconi e il responsabile della comunicazione di Coop Lombardia Andrea Pertegato. I premiati sono stati due dipendenti comunali proprietari rispettivamente di un pitbull e di un american staffordshire terrier.
“Con l’entrata in vigore del nuovo Regolamento per il benessere e la tutela degli animali e l’introduzione del Patentino cane speciale – ha spiegato Roberta Guaineri –  Milano diventa apripista in Italia per una rinnovata cultura del rispetto degli animali in città .
La norma ha come obiettivo quello di garantire il rispetto delle esigenze di ogni razza, ma anche la tutela dei proprietari, in quanto responsabili del benessere e del controllo dei loro amici a quattro zampe e in quanto chiamati a rispondere civilmente e penalmente dei danni da essi arrecati a persone, cose e altri animali”.
Â