Nel giorno che ricorda la vittoria italiana sullâImpero Austro-Ungarico nella Prima Guerra Mondiale, il 4 novembre, il Municipio 4 di Milano ha organizzato diverse iniziative per cercare di mantenere la memoria e la comprensione dei fatti che avvennero un secolo fa.
âAbbiamo dato vita a un 4 novembre degno di una data che questâanno è ancora piĂš importante, perchĂŠ cade nel centenario di Vittorio Venetoâ sono infatti le parole del Presidente del Municipio 4, Paolo Guido Bassi, presentando le iniziative deliberate dalla sua Giunta in occasione della Festa dellâUnitĂ nazionale e della giornata delle Forze Armate.
Domenica 4 novembre, il programma inizia alle 8.30 presso la sezione lâAssociazione Nazionale Combattenti e Reduci in Rogoredo.
Alle 9 sfilerà un corteo per le vie del quartiere con la posa delle corone di alloro alle lapidi che ricordano il sacrificio dei militari.
Alle 11.30 Santa Messa commemorativa dei caduti di tutte le guerre.
Alle 16.30 presso il Politeatro di Viale Lucania, spettacolo di teatro e musica âCristo fra i brigantiâ, riflessione sulla figura del bandito e sul senso dellâunitĂ nazionale.
Alle 20.45, presso la sinagoga Beth Sholomo di Corso Lodi 8/C unâinteressante conferenza svelerĂ una pagina poco conosciuta della nostra storia nazionale: âNazionalisti e patrioti italiani. Il contributo dimenticato degli ebrei sul fronte della Grande Guerraâ. Intervengono il Prof. Marco Cuzzi dellâUniversitĂ degli Studi di Milano e il Professor Andrea Bienati dellâIstituto superiore di Scienze religioseâ.
Â
âSiamo orgogliosi â ha inoltre dichiarato Paolo Guido Bassi â di offrire ai milanesi queste opportunitĂ , che si aggiungono alle tante cui abbiamo dato vita nel 2018, anno in cui si sono giustamente celebrati i 100 anni dalla fine del primo conflitto mondialeâ.