Milano Cortina 2026, un tavolo controllerà la sicurezza dei lavoratori delle Olimpiadi: cosa contiene l’accordo con i sindacati

Quando mancano poco meno di cento giorni alle Olimpiadi di Milano Cortina, sono state ufficializzate le tutele in materia di occupazione e e sicurezza.

Salute, sicurezza, qualità del lavoro e degli appalti. Presso la Sala giunta di Palazzo Marino, Fondazione Milano Cortina 2026, Cgil, Cisl e Uil hanno firmato un accordo per garantire la qualità dell’occupazione e la corretta applicazione dei contratti collettivi.

Milano Cortina 2026, accordo con i sindacati
Milano Cortina 2026, un tavolo controllerà la sicurezza dei lavoratori delle Olimpiadi: cosa contiene l’accordo con i sindacati (COMUNE MILANO FOTO) – MilanoCityrumors.it

Il testo rappresenta un passo fondamentale nella costruzione di un modello di lavoro etico, trasparente e sicuro per l’intero sistema dei Giochi olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026. L’intesa dà attuazione all’Avviso Comune del 12 luglio 2024 e all’Accordo Quadro del 18 febbraio 2025. La svolta in tema di occupazione sulle Olimpiadi invernali giunge quando mancano meno di cento giorni alla cerimonia di apertura.

Ieri sono anche stati presentati i podi ufficiali e sono stati annunciati 12 nuovi tedofori appartenenti al team dei Digital ambassador di Milano Cortina 2026. Realizzati da Fondazione Milano Cortina 2026 in collaborazione con lo studio Cavaletti + Pagliariccio, i podi uniscono design contemporaneo e artigianato italiano, incarnando l’identità di questa edizione.

Milano Cortina: formazione per tutti i lavoratori e i volontari

Tornando al capitolo dell’occupazione, è stato dato il via libera ad un tavolo permanente che avrà il compito di monitorare l’applicazione dei contratti e la regolarità delle forme di impiego. Sul fronte della salute e della sicurezza nei loghi di lavoro, l’accordo siglato prevede l’istituzione di un Comitato per la sicurezza e di una rappresentanza dei lavoratori per la sicurezza dei siti produttivi (Rlssp, composta da tre rappresentanti delle sigle sindacali firmatarie.

PER APPROFONDIRE: Milano-Cortina 2026, al via il viaggio della torcia olimpica: tanti i nomi illustri

Sono inoltre previsti piani di formazione generale e specifica per tutti i lavoratori e i volontari, la creazione di un registro infortuni centralizzato e un’attività di monitoraggio costante di tutte le attività funzionali alla realizzazione dell’evento olimpico e paralimpico. L’accordo conferma l’impegno congiunto di Fondazione Milano Cortina 2026 e delle organizzazioni sindacali a fare dei Giochi un modello di sostenibilità sociale, fondato su lavoro regolare, sicurezza, trasparenza e qualità.

Abbiamo ragionato a partire da esperienze di successo già esistenti – hanno detto i rappresentanti dei sindacati – come quelle di Expo, M4 e il Protocollo sugli appalti, che hanno dimostrato come partecipazione e rappresentanza siano elementi essenziali per garantire buona occupazione, salute e sicurezza. Per una città come Milano, che è luogo di attrazione per grandi eventi nazionali e internazionali, è fondamentale dotarsi di regole chiare e condivise, in grado di valorizzare il lavoro e tutelare chi lo svolge”.

Gestione cookie