Tour+di+Milano+in+tram%2C+l%26%238217%3Bitinerario+da+non+perdere+per+scoprire+la+citt%C3%A0
milanocityrumorsit
/lifestyle/tour-di-milano-in-tram-litinerario-da-non-perdere-per-scoprire-la-citta.html/amp/
Lifestyle

Tour di Milano in tram, l’itinerario da non perdere per scoprire la città

Milano, la capitale della moda e del design, è una città che offre un mix affascinante di storia, cultura e modernità. Per scoprire i luoghi principali basta un tram.

tram di Milano sono parte integrante della sua storia, basti pensare che uno dei mezzi è oggi dedicato a Carla Fracci, l’incredibile ballerina è infatti figlia di un tranviere. Luigi Fracci guidava infatti il tram della linea 1, oggi chiamato Milano per Carla Fracci.

Milano in tram, il tour panoramico da non perderer(milano.cityrumors.it)

Non stupisce quindi che è proprio uno dei tram di Milano a consentire ai turisti un giro panoramico della città, così da scoprire le sue bellezze da una prospettiva diversa. Sostenibile e ricco di fascino, il tram resta ancora oggi uno dei mezzi migliori per muoversi in città.

Milano in tram, il tour panoramico

Per un tour panoramico e comodo basta salire su uno dei tram che servono la storica linea 10, i quali permettono di toccare i punti più importanti di Milano: dai Navigli alla Stazione Centrale, passando per l’Arco della Pace e il Cimitero Monumentale.

Cosa visitare a Milano in tram

Il viaggio inizia nei pressi di Porta Ticinese e più precisamente lungo la Darsena, uno dei luoghi principali della movida milanese. Il momento migliore per visitare questa zona è senz’altro l’orario dell’aperitivo, da gustare nel mercato coperto o in uno dei tanti bar e pub che circondano i Navigli.

La prima tappa è a Via dei solari, da qui si può raggiungere in pochi minuti Parco Sempione, il polmone verde della città, oppure esplorare il Tortona Design District, l’appuntamento per tutti gli amanti del design. Dopo essere saliti nuovamente sul tram dieci la seconda destinazione sarà Piazzale Baracca. Nelle vicinanze si può raggiungere il nel Refettorio della Chiesa di Santa Maria delle Grazie, dove è possibile ammirare l’Ultima cena di Leonardo Da Vinci, o se si è amanti dello shopping lasciarsi ammaliare dai negozi di Corso Vercelli.

Tornati sul tram si potrà procedere con la terza tappa panoramica, è infatti possibile osservare le architetture neoclassiche e Liberty della Milano Borgese, passando da  Piazza Conciliazione, Via Ariosto e Via Pagano. Proseguento si raggiungerà la quarta tappa, l’Arco della Pace, uno dei capolavori a cielo aperto da vedere assolutamente a Milano.

Alle sue spalle si può ammirare Corso Sempione, una zona perfetta per gli amanti dell’aperitivo. Proseguendo invece con il tour sul tram si arriverà dritti a Via Bramanteda qui si può proseguire a piedi lungo Via Paolo Sarpi, la Chinatown di Milano. Sempre in zona è possibile ammirare il Cimitero Monumentale. Il tour potrebbe terminare qui, ma per avere uno snodo verso le varie aree della città si può raggiungere la Stazione Centrale, dove convergono due linee della metro e numerosi treni.