Bellezza, serenità e storicità, questo borgo dalle fattezze medievali a due passi da Milano, è un luogo da visitare.
La stagione autunnale ha tante pecche, come il freddo e le piogge improvvise, ma non si può assolutamente negare il fascino dell’atmosfera quando abbraccia alcuni luoghi. Succede proprio una magia in questo borgo “nascosto” e a due passi da Milano. Non sono in tanti a conoscerlo, ma è pazzesco.
Evidenziate le particolarità di questo luogo, il borgo medievale dalle fattezze fiabesche è da visitare con calma. La rilassatezza è una dimensione che molti devono rievocare, e ciò è possibile solo e soltanto organizzando un itinerario con i fiocchi. Per una gita fuori porta indimenticabile, ecco cosa bisogna sapere.
Tra gli elementi più belli che a primo impatto sconvolgono, c’è la scalinata di mille gradini scavati nella pietra viva su cui a loro volta si incastrano le case. Uno spettacolo unico da set cinematografico. Questo luogo si estende tra le montagne e le acque tranquille del Lago di Como, e in cui esiste un borgo sospeso nel tempo.
Per raggiungerlo bisogna attraversare curve strette, scalinate, e una storia unica. Ogni angolo è prezioso, ed è il luogo ideale se si vuole staccare dallo stress cittadino e scoprire un posto in cui natura e storia sono un tutt’uno. Sembra assurdo, ma è a pochissimo da Milano!
Si tratta di una perla nascosta del lago di Como, un borgo che pare venir fuori da un racconto medievale. Nella frazione del Comune di Dervio in provincia di Lecco, questo gioiello affacciato sul lago, conquista visitatori da tutto il mondo. Il suo nome è Corenno Plinio!
Come già detto è famoso per le sue calotte e scalinate antiche, si contano circa 986 gradini, anche se molti arrotondano a mille, chiamando questo punto “la scalinata dei mille gradini”. Inoltre, si può ammirare un castello del XIV, quello degli Andreani, che domina il borgo, con accanto la Chiesa di San Tommaso di Canterbury, risalente al XIII secolo. Ci sono affreschi e opere d’arte che testimoniano l’unicità del posto. Non mancano arche funerarie come quelle della famiglia nobile, sempre scolpite nella roccia davanti la chiesa.
Insomma, un luogo diverso e che mai si assocerebbe a Milano, ma che in realtà mantiene un legame saldo e profondo. È una località fatta per essere vissuta a fondo, due giorni in un weekend da gita fuori porta, è il quantitativo di tempo perfetto. Infine, è una meta per tutta la famiglia, non solo per coppie, sicuramente non c’è lo svago della capitale della Moda per eccellenza, ma c’è tanto altro da scoprire.