Milano+Pride+Square+2024%3A+programma%2C+orari+e+ospiti+di+venerd%C3%AC+28+giugno
milanocityrumorsit
/lifestyle/milano-pride-square-2024-programma-orari-e-ospiti-di-venerdi-28-giugno.html/amp/
Lifestyle

Milano Pride Square 2024: programma, orari e ospiti di venerdì 28 giugno

Proseguono gli appuntamenti con la Milano Pride Square 2024: tutti gli eventi previsti nel weekend per prepararsi al meglio alla grande parata.

Da mercoledì a venerdì 28 giugno prende il via a Milano la Pride Square, anche se bisognerebbe declinare il nome al plurale considerato che quest’anno sono ben tre le piazze tematiche: Piazza Santa Francesca Romana, Piazzale Lavater e Largo Bellintani.

Gli eventi del 28 giugno alla Milano Pride Square 2024 (Milano.cityrumors.it)

Talk, dibattiti, arte cultura ma anche salute e prevenzione, perché il Pride Month non è solo un giorno di festa e inclusione, ma soprattutto consapevolezza e informazione. Il tutto culminerà con la grande sfilata del Milano Pride 2024 prevista per sabato 29.

Milano Pride Square: gli appuntamenti di venerdì 28 giugno

Come abbiamo visto durante la Milano Pride Square è stata data molta attenzione alla prevenzione e a tematiche relative alla salute, a Largo Bellintani è possibile sottoporsi a test gratuiti, anonimi e rapidi per Hiv e sifilide.

Pride Month, Milano si prepara alla grande sfilata (milano.cityrumors.it)

Sono state giornate particolarmente vive quelle che hanno preparato Milano alla parata che chiuderà il mese del Pride in Italia. Anche venerdì 28 giugno proseguono gli appuntamenti in piazza, con tanti eventi e talk, dedicati a grandi e piccini.

Piazzale Lavater andranno in scena spettacoli, talk e percorsi ludici destinati ai bambini, mentre in Piazza Santa Francesca Romana si toccheranno tematiche molto profonde che spaziano dalla violenza nelle coppie agli affidi e adozioni nelle famiglie Lgbtqia+.

LEGGI ANCHE: Milano Pride 2024: percorso, accessibilità e orari del corteo

 DI PIAZZALE LAVATER

  • 17.00 – Ca’ Burat 2, spettacolo di burattini di Ellis Ferracini
  • 17.30-23.00 – Emozioni tattili, percorso sensoriale tattile dedicato ai colori dell’arcobaleno a cura di Arman Avetikyan
  • 17.00-23.00– I giochi dei nonni, percorso ludico culturale con giochi di legno
  • 18.30 – Artists for Pride: be a game changers, con Federica Sutti, Serena Gianoli e Elisabetta Roncati
  • 19.00– Palestina Queer: esistenza è resistenza, dialogo con Elias Wakeem
  • 20.00– Giù le mani dai nostri corpi, con Federica Di Martino e Monica Romano, modera Simone Alliva
  • 21.00 – True Crime & Mystery, spettacolo a cura di Bouquet of Madness
  • 21.50 – Il futuro è multitas-king, performance del Collettivo Drag King
  • 22.30 – Ballroom x Pride Square, con La B Fujiko, Jen Jii, Medusa e Hauvva, modera Vitto Pascale
  • 23.30 – The Sarah Brown Show (dal clown triste alla femme fatale), spettacolo con Sara Brown

PIAZZA SANTA FRANCESCA ROMANA

  • 17.30 – Queer Families: nuove prospettive oltre la famiglia, con Chiara Bertone, Paola Torrioni e Giacomo Cardaci
  • 18.20– Adozioni e affidi Lgbtqia+, con Marina Luisa Col in dialogo con una coppia di papà affidatari e un genitore affidatario single
  • 19.10 La violenza nelle coppie Lgbtqia+, con Paola Torrioni e Marzia Scuderi, modera Giuseppe Di Rienzo
  • 20.00 – Non med e cittadinanza d’esistenza, con Laura Caruso, M. Mainetti e Nathan Bonni
  • 20.50– Debunking queerness, con Elisa Ruscio, Trysha e La Trape, modera Guglielmo Giannotta
  • 21.40,– Gemelliamoci: i progetti di gemellaggio dei gruppi sportivi, a cura di Pride Sport Milano