Milano%2C+inaugurata+la+nuova+linea+di+tram+di+superficie%3A+ecco+i+quartieri+interessati
milanocityrumorsit
/lifestyle/milano-inaugurata-la-nuova-linea-di-tram-di-superficie-ecco-i-quartieri-interessati.html/amp/
Lifestyle

Milano, inaugurata la nuova linea di tram di superficie: ecco i quartieri interessati

Continua la corsa del capoluogo lombardo verso un futuro tra l’implemento delle linee della metropolitana, nuove stazioni dei treni e l’inaugurazioni di nuove tramvie di superficie

Alla presenza del Sindaco Giuseppe Sala, insieme a figure chiave come l’assessore alla Mobilità Arianna Censi e l’assessore alle Opere pubbliche Marco Granelli. L’amministratore delegato di ATM, Alberto Zorzan, e il presidente di MM, Elio Franzini, è stata inaugurata la nuova metro tranvia di superficie che unirà il quadrante settentrionale di Milano con il resto della città.

Milano, inaugurata la nuova linea di tram di superficie: ecco i quartieri interessati – Milanocityrumors.it

17

Non soltanto sotto terra e dopo l’inaugurazione della M4 la quinta linea di metropolitana sotterranea a Milano è diventata realtà, ma anche con l’incremento delle tramvie di superficie, il capoluogo lombardo è lanciato verso il futuro per quanto riguarda il trasporto pubblico. I grandi eventi hanno dato l’impulso decisivo per approvare prima e finanziare poi, progetti che altrimenti sarebbero rimasti sempre dentro un cassetto e ora i vari quadranti sono sempre più collegati al centro, cuore pulsante della città.

In viaggio verso il futuro

Milano corre alla velocità della luce. Non soltanto il rifacimento di alcuni quartieri con la costruzione di nuovi edifici ad uso residenziale, non soltanto l’enorme progetto che tra qualche settimana potrà ricevere il via libera definitivo per la costruzione del nuovo stadio San Siro per dare alle due squadre calcistiche della città una casa nuova, moderna e confortevole, ma anche tanti investimenti sul sistema pubblico di trasporto cresciuto negli ultimi anni in modo significativo. Ma le esigenze di mobilità di una metropoli in continua espansione richiedono ulteriori sviluppi per favorire una mobilità sostenibile, ridurre il traffico e l’inquinamento e migliorare la qualità della vita.

In viaggio verso il futuro – Milanocityrumors.it

Nei giorni scorsi è stata inaugurata una metropolitana di superficie che faciliterà agli abitanti di alcuni quartieri del quadrante settentrionale della città il loro spostamento verso quartieri più centrali. La nuovissima metro tranvia 7 infatti, collegherà il quartiere Adriano con le linee metropolitane M1 a Precotto, M5 a Bicocca, la stazione ferroviaria di Greco Pirelli e l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, potenziando in modo significativo l’accessibilità della zona nord-est della città.

Un investimento importante per il comune

La metro tranvia 7 rappresenta un importante passo verso la mobilità sostenibile a Milano che il Comune del capoluogo lombardo ha messo al centro dello sviluppo cittadino negli ultimi anni. Con l’aumento della popolazione e il conseguente incremento del traffico, è fondamentale trovare soluzioni che riducano l’impatto ambientale, nonostante la quinta linea di metropolitana inaugurata da poco, sarà sempre più complicato ampliare la rete sottoterra, ecco perchè le tramvie di superficie possono rappresentare la soluzione degli anni a venire. L’opera, costata 17,8 milioni di euro, è stata finanziata per il 55 per cento dal Comune e per la parte restante dal Governo. Un investimento che arriva dopo un lavoro di bonifica, otto milioni di euro, necessario per rimuovere l’amianto presente nell’area.

Un investimento importante per il comune  – Milanocityrumors,.it

Un progetto che prevede di essere ancora di più ampliato e che rientra nella programmazione triennale delle opere pubbliche del Comune di Milano e nei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con l’obiettivo di rafforzare la rete di trasporto pubblico metropolitano. “Una linea che lega il nord di Milano e che ha interscambi diretti con le metropolitane. Faremo sempre più fatica a fare metropolitane. I costi sono lievitati rispetto a un po’ di anni fa e quindi, quando si può, bisogna andare in superficie. I tram nuovi sono bidirezionali e questo facilita molto la gestione”, sottolineato il sindaco Sala al momento dell’inaugurazione della nuova linea. Spaziosi, tecnologici e silenziosi, i convogli possono trasportare fino a 200 persone con un orario di servizio dalle 5.30 alle 2 e una frequenza di sette-otto minuti nelle ore di punta.

Mauro Simoncelli

Romano di nascita, giornalista, scrittore, appassionato di sport e non solo. Mi piace informarmi e informare su tutto ciò che accade intorno a noi. Da sempre collaboro con giornali e tv e mi arricchisco attraverso il contatto quotidiano della radio. Oggi scelgo l’informazione quotidiana a tutto campo con passione e determinazione.