I turisti scappano dal Lago di Como: il motivo è clamoroso

Gli ultimi dati sono eloquenti: rispetto al passato si è registrata una fuga di turisti dal Lago di Como. Alla base di questa scelta ci sarebbe un motivo clamoroso

“Quel ramo del Lago di Como che volge a mezzogiorno…”. L’incipit de I Promessi sposi, capolavoro della letteratura italiana scritto da Alessandro Manzoni, descrive alla perfezione uno degli scorci più caratteristici della Lombardia: il Lago di Como.  Uno dei luoghi più amati e apprezzati dai turisti. Un luogo capace di emanare un fascino eccezionale, e da sempre considerato un importante luogo attrattivo. Ma, alla luce degli ultimi eventi, anche il Lago di Como sembra aver perso una parte del magnetismo che esercitava nei confronti dei turisti. Ed il motivo è davvero particolare.

Il Lago di Como
Gli ultimi dati sono eloquenti: rispetto al passato si è registrata una fuga di turisti dal Lago di Como. Alla base di questa scelta ci sarebbe un motivo clamoroso – milano.cityrumors.it – Ansa Foto

Nel corso dell’estate e nei primi week end autunnali, hanno colpito alcune immagini diffuse dai profili social di alcuni ristoranti e alberghi della zona. Al di là delle bellezze indiscutibili del luogo, non sono passate inosservate alcune foto, che hanno messo in evidenza un particolare: alcune location, generalmente prese d’assalto da avventori italiani e stranieri, erano stranamente meno piene del solito.

Che succede ai locali più caratteristici sul Lago di Como?

Il particolare si è ripetuto nel primo week end di ottobre, quando uno dei più iconici ristoranti presenti sulle sponde del Lago di Como, ha postato un’immagine eloquente sui social. La foto evidenziava i larghi spazi vuoti e i tavoli non occupati: nonostante la giornata di sole si prestasse al coinvolgimento di numerosi turisti. Cosa sta succedendo nella cittadina lombarda? Davvero l’iconico lago, rifugio per Vip, personaggi dello spettacolo, attori e cantanti di tutto il mondo, rischia di perdere fascino e diventare meno attrattivo rispetto al passato?

Gli scorci del LAgo di Como
Che succede ai locali più caratteristici sul Lago di Como? – milanoc.cityrumors.it – Ansa Foto

A porgersi l’interrogativo, oltre ai residenti e ai responsabili delle attività commerciali presenti, sono stati anche i responsabili delle principali piattaforme turistiche internazionali: molti hanno provato ad analizzare la situazione del centro lombardo, chiedendosi se davvero il Lago di Como (con tutti suoi luoghi incontaminati, e i locali che si affacciano sulle rive), abbia perso splendore e fascino agli occhi dei turisti. La risposta è davvero sorprendente.

“Non ci andiamo perché rischiamo di trovarci il nostro vicino di casa”

La popolarità del Lago di Como rischia di essere in declino. A confermarlo è una delle principali piattaforme che operano nel mondo del turismo: la Discovery Italy Tours. Secondo Vincenzo Ciceraro, referente unico per l’Italia, molti turisti statunitensi preferiscono cambiare orizzonte e non passare troppo tempo sulle sponde del Lago. Soprattutto in alcune località iconiche e famosissime come Bellagio (piena di scorci mozzafiato e di alberghi e ristoranti che si affacciano direttamente sulle rive. Il motivo: “Semplice, sono troppo frequentate”.

Il Lago di Como da un immagine aerea
“Non ci andiamo perché rischiamo di trovarci il nostro vicino di casa” – Milano.cityrumors.it – Ansa Foto

Secondo gli esperti, il Lago di Como rischia di essere troppo inflazionato agli occhi dei turisti: le promozioni, la popolarità internazionale, le voci univoche sulla bellezza del luogo, rischiano di portare ad una perdita di fascino dell’intera zona. Ma il vero motivo per cui molti turisti internazionali hanno deciso di evitare di passare qualche giornata su queste sponde, sembra essere un altro. Secondo gli esperti, “molti turisti stanno scappando da un posto meraviglioso come Bellagio perchè hanno paura che dopo dieci ore di volo, possano incontrare in vacanza il loro vicino di casa”, ha spiegato Vincenzo Ciceraro, referente della statunitense Discovery Italy Tours.

Secondo gli esperti, una buona fetta di turisti preferisce trasferirsi sulle coste del vicino Lago di Garda, che offre stessi confort e bellezze naturali di primo piano, ma ad un prezzo diverso e soprattutto, senza il caos tipico del Lago di Como. Apprezzano l’atmosfera cosmopolita del  Lago di Garda per diversi fattori: il fatto di sedersi a tavola e avere accanto tedeschi, francesi e olandesi”. Paradossalmente, il tanto clamore e l’attenzione mediatica che hanno accompagnato questo luogo meraviglioso, avrebbero giocato un ruolo nella scelta di abbandonarlo: Il brand Como, secondo gli esperti, rischia di passare da esclusivo a generico. Un particolare che sta facendo riflettere i responsabili delle più importanti strutture del posto.

Gestione cookie