Sta scaldando i motori Milano Home 2026. L’edizione del prossimo anno porterà tante novità e una nuova filosofia di negozio: relazione, ascolto, identità, esperienze.
Un punto di connessione tra locale e globale. Un luogo dove la rete dei negozi italiani incontra buyer, designer e produttori provenienti da tutto il mondo. Sarà tutto questo Milano Home 2026, la nuova edizione della manifestazione dedicata al mondo della casa e dell’abitare.
L’evento si terrà dal 22 al 25 gennaio 2026. Al centro dell’edizione 2026 il valore del negozio come luogo di incontro, esperienza, identità e cultura nelle città contemporanee. Milano Home è organizzata da Fiera Milano. La manifestazione si propone come luogo di incontro tra produzione, distribuzione e pubblico, in cui i valori dell’artigianalità, della sostenibilità e della creatività diventano strumenti di relazione e di identità.
Il negozio del futuro, insomma, non è più solo un luogo di vendita, ma uno spazio di relazione, di ascolto, di identità dove raccontare storie e vivere esperienze. “Il nostro obiettivo è creare connessioni che generino valore, – ha dichiarato Emanuele Guido, head of Home, Fashion and Leisure exhibitions di Fiera Milano – stimolino nuovi progetti e offrano ai negozi e alle aziende strumenti per crescere. Milano Home vuole essere questo: un ecosistema positivo che aiuta il settore a orientarsi, a confrontarsi e a costruire il proprio futuro”.
Nel 2026 la rete porterà a Milano buyer provenienti da tutto il mondo (Italia 54%, Europa 20%, Nord Africa 4%, Medio Oriente 8%, Nord America 7%, Asia 7%). Ciò conferma la manifestazione come hub internazionale per la cultura del retail e per la valorizzazione della qualità del prodotto.
Il percorso espositivo di Milano Home 2026 si articolerà anche per questa terza edizione attraverso quattro padiglioni tematici (Elements, Vibes, Mood e Taste) che rappresentano universi di stile e ispirazione. Dall’home décor alla profumazione, dal tessile alla tavola, ogni area è un laboratorio di idee dove la creatività incontra la ricerca di materiali, forme e sensazioni.
Nei padiglioni di Milano Home torneranno le aree speciali, spazi dedicati alla valorizzazione di lavorazioni d’eccellenza e prodotti particolarmente originali. Tre nuovi progetti speciali che valorizzano temi e tendenze emergenti: Bau House, percorso dedicato al mondo pet; GourMeet, che metterà al centro un’offerta selezionata di cibi confezionati di alta gamma e Scandinavian Mood, celebrazione dello stile nordico contemporaneo.
“Anche per l’edizione 2026, – si legge nella nota diffusa in queste ore – Milano Home si conferma così una manifestazione in costante evoluzione, capace di intercettare i linguaggi del presente e trasformarli in esperienze per i professionisti del futuro. Un evento che racconta la casa come spazio di relazione e il retail come motore di cultura, innovazione e bellezza diffusa”.