Dicembre non è solo il mese di Natale: per molti lavoratori e pensionati è anche tempo di tredicesima. Ma attenzione: alcuni resteranno a bocca asciutta.
C’è chi attende il mese di dicembre per il Santo Natale e chi lo attende anche per la tredicesima. Insomma c’è chi avrà più di un motivo per gioire il prossimo mese. Si tende a pensare che la tredicesima mensilità spetti a tutti i lavoratori e a tutti i pensionati. Ma siamo proprio sicuri che in Italia funzioni così?
La tredicesima, a differenza della quattordicesima, si rivolge sicuramente ad una platea di lavoratori e pensionati molto più ampia. Infatti la quattordicesima, per quanto riguarda i lavoratori, spetta solo se prevista dal Contratto Collettivo Nazionale; nel caso dei pensionati, invece, spetta solo a chi ha già compiuto 64 anni e ha un assegno che non supera di 4 volte il Trattamento minimo dell’Inps.
La tredicesima, invece, non prevede tutti questi paletti ma anch’essa, a differenza di quanto quasi tutti pensano, non spetta né a tutti i lavoratori né a tutti i pensionati: ci sono casi in cui non viene riconosciuta e chi non lo sa rischia di ricevere una sorpresa davvero amarissima a dicembre.
Dicembre è mese di tredicesima: per molti ma non per tutti, a differenza di quanto si pensa. Pur rivolgendosi ad una platea molto ampia, ci sono anche parecchi esclusi. Chi resterà a bocca asciutta a dicembre?
Come spiegato nel paragrafo precedente, la tredicesima mensilità si rivolge a moltissimi lavoratori e pensionati ma non proprio a tutti. Pur non avendo tutti i “paletti” previsti dalla quattordicesima, anche in questo caso ci sono i grandi esclusi: coloro che a dicembre ricevono solo l’assegno classico ma non un centesimo di più. Ci sono sia lavoratori che pensionati che, quindi, nel corso dell’anno hanno diritto solo a 12 mensilità e non a 13.
Chi sono gli “sfortunati”? Sicuramente non riceveranno alcuna tredicesima a dicembre i liberi professionisti che lavorano con p. Iva come nemmeno i lavori autonomi – né gli occasionali né coloro che lavorano in modo continuativo – e niente tredicesima nemmeno per gli stagisti e i tirocinanti. Dunque per costoro dicembre sarà un po’ meno ricco rispetto ai lavoratori dipendenti. Tutto sommato, tuttavia, questa non è una grossa novità e la maggior parte di noi già lo sapeva.
Quello che, al contrario, quasi nessuno sa è che chi ha scelto di accedere alla pensione sfruttando determinate misure, non ha diritto alla tredicesima. Si tratta di chi ha optato per Ape sociale o per una pensione a Quote come Quota 100, Quota 102 o Quota 103. Anche in questo caso niente tredicesima e nemmeno quattordicesima. In questo caso, però, il “limite” verrà superato una volta che il titolare dell’assegno previdenziale raggiungerà l’età per la pensione di vecchiaia ordinaria.