Prenderà il via domani, lunedì 17 novembre 2025, la nona edizione della Milano Music Week. Oltre all’inaugurazione, previsti già decine di eventi.
Al via domani la Milano Music Week. Dal 17 al 23 novembre il capoluogo lombardo ospiterà la IX edizione della manifestazione, diventando un palcoscenico diffuso con concerti, dj set, showcase, workshop e panel.
Artisti, professionisti e appassionati celebreranno la musica promuovendo inclusione e innovazione. Si tratta di un progetto dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano. La direzione artistica è affidata a Nur Al Habash, affiancata da Tananai, curatore speciale di questa edizione. Il panel d’inaugurazione Il futuro della musica è adesso: sfide e strategie per un’industria in evoluzione si terrà domani, lunedì 17 novembre, alle ore 16 e 30 al Teatro di Triennale Milano.
Il pomeriggio proseguirà con il concerto di Marianne Mirage. Alle ore 18 e 15 cominceranno gli incontri curati da Tananai: E se l’Ai fosse stonata?, un dialogo tra Tananai e Vittorio Maria Dal Maso dedicato al rapporto tra Intelligenza artificiale e musica, tra creatività umana e tecnologia, e Tananai, okgiorgio e il manuale di sopravvivenza per producer musicali, un confronto dinamico e informale sul dietro le quinte della creazione musicale contemporanea.
Sempre in Triennale Milano, ma allo Spazio Voce, alle 18 e 30 ci sarà Anatomia del suono, il format condotto da Lorenzo Palmeri, designer e musicista, con ospite Marta Salogni sound engineer e produttrice italiana di base a Londra, tra le più apprezzate a livello internazionale. In contemporanea, al 21 House of Stories Navigli, i riflettori si accenderanno su I dischi fondamentali di Mara Sattei, un appuntamento curato e presentato da I Fondamentali Podcast.
Si inaugurerà sempre domani anche il palinsesto dei due format che creano comunità e valorizzano i quartieri di Milano: Diggin’ with, un momento unico all’interno dei negozi di dischi indipendenti, e The Stereo Line un percorso d’ascolto nei listening bar di Milano.
Alle 18, da Discomane, sarà ospite Eugenio Finardi, un incontro pensato per gli amanti del vinile e delle storie di musica vissuta. Alle 19 e 30 il Palinurobar ospiterà Lorenzo Senni, produttore e sperimentatore tra i più originali della scena elettronica contemporanea.
Cominciano da lunedì anche gli appuntamenti al Municipio 2 per il progetto speciale Periphonic, realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo, una settimana ricca di concerti, dj-set, performance e incontri diffusi nei luoghi del quartiere, a cura di Chullu Agency. Il programma inizierà con il live di Firas Harb e la presentazione del nuovo film dei Brucherò nei Pascoli; una talk sulla rappresentazione delle periferie curata da Gabriel Seroussi e tanto altro.