Nel capoluogo lombardo prosegue la lotta contro l’inquinamento. E da oggi non è più possibile circolare con determinate vetture. Ecco quali sono
A Milano prosegue la lotta contro lo smog. Una battaglia iniziata ormai da tempo e che sta dando i primi risultati anche se la strada resta comunque molto lunga. Da oggi, 1° ottobre 2025, è scattato un nuovo divieto per l’Area B, che copre il 73% del territorio comunale. In questa area non potranno entrare determinate auto proprio per l’alto rischio inquinamento. Naturalmente si tratta di un piano che ha un percorso importante e per questo motivo non ci resta che attendere le prossime settimane per capire i primi risultati.

L’obiettivo da parte del Comune di Milano resta quello di riuscire a diminuire il tasso di smog presente in città e, in particolare, in questa determinata area. Siamo in una fase in cui l’inquinamento è molto alto e quindi ogni piccolo cambiamento può dare una mano molto importante.
Milano: scatta il divieto per queste auto
Naturalmente il divieto che è scattato a Milano in questo primo giorno di ottobre riguarda determinate auto come quella a benzina Euro 3, immatricolate tra il 1° gennaio 2001 e il 31 dicembre 2005. Una misura annunciata da tempo dal sindaco Sala e che ha come principale obiettivo quello di portare le vetture più vecchie a non girare per salvaguardare l’ambiente.
Si tratta di un percorso molto lungo e che in futuro vedrà altre macchine non poter girare in questa Area B. Un passaggio che ha come principale obiettivo proprio quello di evitare l’inquinamento. La speranza è che i risultati si possano ottenere in davvero tempi brevi per portare l’intera città di Milano ad avere un livello di smog molto più basso.

Esistono anche delle sanzioni per quanto riguarda coloro che non rispetteranno la legge. Una multa da 95 euro per tutte le auto non autorizzate che passeranno in quel luogo. Una sanzione comunque importante e che conferma come nel capoluogo lombardo si vuole fare sul serio.