Milano, ancora allerta: temporali forti e rischio idrogeologico

Pioggia, vento e rischio idrogeologico: nuovo avviso di allerta meteo a Milano. Occhi puntati su Seveso e Lambro.

Milano si prepara a fronteggiare un nuovo episodio di maltempo. NMella giornata di oggi la Protezione Civile ha diramato un bollettino con allerta gialla per temporali forti e rischio idrogeologico.

Allerta Meteo
Nuova allerta meteo a Milano, si temono forti temporali – Credits ANSA (Milano.CityRumors.it)

L’avviso è valido a partire dalle ore 12 per quanto riguarda i fenomeni temporaleschi, e dalle 18 per il rischio esondazioni e allagamenti.

Milano, allerta meteo

Il Comune ha attivato il Centro operativo comunale (Coc), che sarà impegnato nel monitoraggio costante dei due principali corsi d’acqua cittadini: il Seveso e il Lambro. I tecnici resteranno in allerta per tutta la giornata, pronti a intervenire in caso di criticità.

LEGGI ANCHE – Erika Ferini Strambi, le indagini vanno avanti: caccia al cellulare, non si esclude il femminicidio

Secondo il bollettino del centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia, per il pomeriggio di mercoledì si prevede un aumento della probabilità di temporali, inizialmente concentrati su Alpi e Prealpi e successivamente in possibile estensione verso l’Alta Pianura Occidentale.

Il documento dice testualmente… “Vento in generale di debole intensità e di direzione variabile ma con rinforzi di vento con locali forti raffiche possibili in prossimità delle aree temporalesche”.

Maltempo anche domani

Domani, giovedì 24 luglio il maltempo potrebbe proseguire, con instabilità diffusa e nuovi temporali attesi soprattutto sul Nord-Ovest lombardo, le Prealpi e la fascia pedemontana. La fascia oraria più critica sarà compresa tra il primo pomeriggio e la prima serata.

L’esperienza degli ultimi eventi atmosferici a Milano suggerisce prudenza: i temporali estivi, spesso violenti, possono provocare allagamenti, rallentamenti alla circolazione e disagi nei quartieri più esposti.

Per questo motivo, Palazzo Marino ha invitato i cittadini a evitare spostamenti non necessari nelle ore più critiche e a prestare attenzione soprattutto nelle zone prossime ai corsi d’acqua. Il Coc, in collaborazione con MM e le squadre di pronto intervento, controllerà tombini, caditoie e aree critiche già segnalate nei precedenti episodi.

 

Gestione cookie