Previsti rovesci, grandinate e calo termico a Milano e dintorni, due allerte gialle attive già da oggi, sorveglianza su fiumi e sottopassi.
Milano si prepara ad affrontare una settimana di forti perturbazioni con piogge, rovesci temporaleschi e calo delle temperature.

Già da oggi sono entrate in vigore due allerte meteo gialle diramate dalla Protezione civile regionale: una per rischio idrogeologico e idraulico, valida fin dalla scorsa mezzanotte, l’altra per temporali forti, a partire dalle 6 di oggi.
Maltempo, attenzione a fiumi e sottopassi
L’ondata di maltempo coinvolgerà non solo il capoluogo ma anche l’hinterland, rendendo necessaria un’attenta sorveglianza delle aree più esposte.
Il Comune di Milano ha invitato i cittadini a prestare particolare attenzione in prossimità dei corsi d’acqua, in particolare nei punti critici soggetti a esondazione del Seveso e del Lambro, così come nei sottopassi, già noti per essere soggetti ad allagamenti.
LEGGI ANCHE – Vigevano, segregato per quattro anni dalla ex compagna: derubato di mezzo milione
L’appello dell’amministrazione è anche a evitare soste sotto alberi, impalcature di cantieri, dehors e tende, oltre a mettere in sicurezza vasi, oggetti sui balconi e altri materiali potenzialmente pericolosi in caso di vento o precipitazioni improvvise.
Previsioni a Milano, maltempo e calo termico
Secondo gli esperti di 3B Meteo, la giornata di lunedì sarà caratterizzata da cieli coperti e rovesci anche intensi nelle prime ore, con un parziale miglioramento nel pomeriggio. Le temperature oscilleranno tra i 23°C e i 31°C, ma con lo zero termico previsto a oltre 3800 metri.
LEGGI ANCHE – Erika Ferini Strambi trovata morta a Peschiera: il mistero della Mini nel fossato e dell’incontro con un uomo
Martedì si prevede una breve tregua, con cieli più sereni, ma già da mercoledì sera è previsto un nuovo peggioramento: l’alta pressione lascerà spazio a correnti più umide e instabili, con conseguente aumento della copertura nuvolosa e deboli piogge. Giovedì si attende una delle giornate più instabili, con piogge al mattino e nuovi temporali in serata. Le temperature massime caleranno a 27°C, con minime attorno ai 20°C.
Rischi per eventi all’aperto: massima prudenza
Il Comune ricorda che, in occasione di eventi all’aperto, occorre seguire tutte le indicazioni di sicurezza. Il rischio maggiore, spiegano gli esperti, non è solo legato ai rovesci, ma anche a raffiche di vento improvvise e a possibili grandinate. È quindi opportuno monitorare costantemente gli aggiornamenti e ridurre al minimo le esposizioni non necessarie.
Il sistema di protezione civile comunale è attivo per monitorare la situazione e gestire eventuali criticità. In caso di peggioramenti improvvisi, verranno disposte chiusure o deviazioni su base precauzionale.
La città si appresta dunque a vivere una settimana a rischio, in attesa di un miglioramento più stabile solo nel fine settimana.