L’effetto Sinner continua ad avere dei risultati importanti anche in termini economici. E Milano punta ad uno ‘sgarbo’ a Torino già nei prossimi anni.
Il tennis in Italia continua ad essere uno degli sport più amati in questi anni grazie all’effetto Sinner. La decisione di Mediaset di cambiare la programmazione proprio perché in campo c’era Jannik è la conferma di come l’altoatesino sta ormai richiamando l’attenzione di milioni di persone e ciò sta portando ad una riflessione: puntare forte su questo sport per avere dei rientri importanti anche dal punto di vista economico.

Lo sa molto bene Torino. Le ATP Finals portano ogni anno turisti da tutto il mondo generando un indotto economico non di poco conto. E l’effetto Sinner aumenta sicuramente le entrate. Una manifestazione che la città piemontese non vorrebbe lasciare neanche nel 2027 e 2028, ma Milano vuole ospitare la competizione in quel biennio sfruttando anche l’effetto Olimpiadi e Fontana ha annunciato la propria volontà di fare un tentativo.
ATP Finals a Milano: Fontana e Sala ci provano
Al momento è molto difficile prevedere se dal 2027 le ATP Finals cambieranno la propria sede. Torino in questi anni ha risposto molto bene e il sindaco Lo Russo non ha alcuna intenzione di fare un passo indietro. Il sindaco Sala e il presidente Fontana, comunque, hanno già iniziato una interlocuzione con Binaghi, numero uno della Federazione, per capire la reale possibilità di spostare la manifestazione a Milano.
LEGGI ANCHE >>> San Siro, Marotta: “Evento storico per l’Italia. Il nuovo stadio? Ecco entro quando”
Il presidente Fontana, come riportato da Il Giorno, ha svelato anche le due possibili sedi che potrebbero ospitare le partite di tennis al chiuso: la Fiera di Milano dove le tribune possono avere anche più di 15mila spettatori oppure il Pala Santa Giulia, che si prepara ad accogliere i Giochi e nel corso dei mesi successivi potrebbe trasformarsi in una arena per Sinner, Alcaraz e gli altri migliori giocatori al mondo.

Per il momento siamo nel campo delle ipotesi. Nessuna decisione è stata presa e la discussione entrerà nel vivo solamente nei prossimi mesi. Fontana, in accordo anche con il sindaco Sala, proverà a strappare le Finals a Torino per il biennio 2027-2028. La decisione finale spetterà a Binaghi e non sarà affatto semplice spostare una macchina che funziona. Ma la volontà è quella comunque di ragionarci e fare la propria scelta senza pensare a campanilismi, ma solo al bene del tennis.





