Inter e Bayern Monaco si giocano l’accesso alla semifinale di Champions League, dopo il 2-1 dell’andata, Inzaghi punta al bis a San Siro
È il momento della verità per l’Inter che arriva al ritorno dei quarti di finale di Champions League con un piccolo ma prezioso vantaggio: il 2-1 ottenuto all’Allianz Arena che permette ai nerazzurri di guardare con fiducia alla sfida di San Siro, ma senza fare calcoli.
L’obiettivo è uno solo: resistere alla prevedibile reazione del Bayern e guadagnarsi una semifinale che l’Inter non raggiunge dalla stagione 2022-23, la stessa che valse poi la finalissima persa contro il Manchester City di Guardiola. Lo scorso anno la corsa si concluse agli ottavi con l’Atletico Madrid.
In palio c’è la sfida in semifinale contro il Barcellona, già qualificato nonostante la sconfitta di ieri contro il Borussia Dortmund. Ma Simone Inzaghi dovrà anche gestire con attenzione la situazione dei cartellini: cinque titolari nerazzurri sono diffidati e rischiano di saltare l’eventuale semifinale d’andata.
LEGGI ANCHE – Inter a valanga sul Cagliari: 3-1 a San Siro e +6 sul Napoli | Tabellino, cronaca
La vittoria all’andata ha messo l’Inter in una posizione favorevole, ma guai a pensare che sia tutto fatto. Il Bayern resta una squadra temibile, anche in una stagione travagliata. Il tecnico belga dei bavaresi Vincent Kompany si aggrappa alla determinazione di Harry Kane e al talento di un gruppo in parte decimato dagli infortuni. Out Neuer infortunato e sostituito da Urbig. Non disponibili anche Musiala, Upamecano e Davies, ma tornano a disposizione Coman e Pavlovic, ma solo per la panchina.
Inzaghi si affida ai titolarissimi, consapevole che cinque elementi – Lautaro, Barella, Mkhitaryan, Bastoni e Pavard – sono a rischio di squalifica. Se l’Inter eviterà cartellini gialli sarà un bel problema in meno considerando che dopo i quarti di finale, in caso di passaggio del turno, tutte le diffide saranno azzerate.
LEGGI ANCHE – Simone Inzaghi applaude l’Inter: “Orgoglioso, non molliamo mai”
Ma prima serve un risultato utile. L’Inter si qualifica con due risultati su tre: vincendo o anche solo pareggiando.
Inter (3-5-2): Sommer; Pavard, Acerbi, Bastoni; Darmian, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Thuram, Lautaro. Allenatore Simone Inzaghi
Bayern Monaco (4-2-3-1): Urbig; Kimmich, Dier, Kim, Guerreiro; Laimer, Goretzka; Sané, Muller, Tel; Kane. Allenatore Vincent Kompany
La partita tra Inter e Bayern Monaco si gioca alle ore 21 e sarà trasmessa in diretta TV in esclusiva su Amazon Prime solo per gli abbonati al servizio. L’arbitro dell’incontro è l’esperto fischietto sloveno Slavko Vincic.
Si tratta di una superclassica delle coppe europee: dieci i precedenti, sulle quali spicca la storica vittoria della Coppa a Madrid nel 2010 dalla squadra allenata da Mourinho grazie a una doppietta di Diego Milito. Il bilancio è sostanzialmente quasi in parità: quattro vittorie dell’Inter, l’ultima delle quali all’Allianz la settimana scorsa, cinque invece i successi del Bayern. Un solo pareggio. Bavaresi in vantaggio anche nel computo delle rete segnate, 14-11.
Dopo le partite di questa sera, in campo anche il Real Madrid che cerca una rimonta disperata contro l’Arsenal che all’andata all’Emirates di Londra vinse 3-0, il programma delle semifinali prevede le due partite di andata tra martedì 29 e mercoledì 30 aprile, con ritorno la settimana dopo, 6 e 7 maggio.