Atalanta-Milan è il posticipo di Pasqua, 33esima giornata di Serie A, al Meazza in palio punti pesanti per l’Europa. Conceiçao conferma la difesa a tre, Gasperini si affida al capocannoniere Retegui
Domenica atipica, domenica di Pasqua a San Siro che si accende nel posticipo con un duello ad alta tensione, un derby sempre molto sentito, tra Atalanta e Milan, due squadre in corsa per l’Europa che si giocano molto più dei tre punti.

I rossoneri, reduci dalla vittoria di Udine, devono vincere per alimentare le ultime speranze di rientrare in zona Champions, un aggancio possibile ma molto difficile, soprattutto dopo che in settimana Spagna e Inghilterra hanno definitivamente escluso l’Italia dalla corsa al possibile quinto accesso alla coppa più importante.
Atalanta-Milan, in sintesi
Lo scontro tra Atalanta e Milan è dunque molto più che una sfida di classifica. I rossoneri sono a -8 dal quarto posto: un margine ampio ma non irrecuperabile. La Dea è al terzo posto e arriva al Meazza con la consapevolezza dei propri mezzi ma anche con qualche colpo a vuoto che nel corso delle ultime settimane è costato decisamente caro.
LEGGI ANCHE – Monza-Napoli 0-1, McTominay decisivo: Conte aggancia l’Inter in vetta | Cronaca e Tabellino
Il tutto in una situazione estremamente dinamica che può dare tanto o togliere tutto nelle giornate che ancora mancano. Per un Milan che ha perso l’ultima gara casalinga contro i bergamaschi in Serie A, c’è un Atalanta che nel corso di questa stagione ha faticato contro le big.
Qui Milan
Sergio Conceiçao conferma l’assetto visto a Udine: difesa a tre con Tomori, Gabbia e Pavlovic; sugli esterni agiscono Jimenez e Theo Hernandez, mentre in mediana spazio alla coppia Reijnders-Fofana. Davanti, con Leao e Pulisic, c’è Abraham favorito su Jovic.
Maignan ha recuperato dopo il trauma cranico rimediato a Udine e sarà regolarmente in campo. Ancora out Emerson Royal, Loftus-Cheek e Walker.
Qui Atalanta
Il campionato di Kolasinac è finito in modo drammatico con un infortunio estremamente serio. Al suo posto Toloi. Nel ballottaggio tra Cuadrado e Bellanova il colombiano sembra favorito. Pasalic alle spalle di una coppia d’attacco spesso micidiale quest’anno come quella composta da Lookman e Retegui cui Gasperini chiede ancora una volta una prestazione che possa fare la differenza nel tabellino. De Ketelaere convocato, ma solo per la panchina, disponibile eventualmente a partita in corso.

Le probabili formazioni
MILAN (3-4-3) – Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlovic; Jimenez, Fofana, Reijnders, Theo Hernandez; Pulisic, Abraham, Leao. Allenatore Sergio Conceiçao.
ATALANTA (3-4-1-2) – Carnesecchi, Toloi, Hien, Djimsiti; Bellanova, Ederson, De Roon, Zappacosta; Pasalic; Lookman, Retegui. Allenatore Gian Piero Gasperini.
Atalanta-Milan, i precedenti e le statistiche
Sono 123 i precedenti in Serie A tra Milan e Atalanta: i rossoneri conducono la sfida degli scontri diretti con 54 vittorie, 45 pareggi e 24 successi nerazzurri. A San Siro, l’Atalanta ha vinto solo due volte negli ultimi dieci anni, ma è riuscita a imporsi nell’ultimo confronto della scorsa stagione.
LEGGI ANCHE – Lecce Como 0-3, doppio Diao e Goldaniga: terzo successo di fila per Fabregas | Tabellino e Cronaca
Nelle ultime cinque gare, l’Atalanta ha collezionato tre vittorie e due pareggi. Il Milan ha vinto solo una delle ultime quattro sfide giocate in casa. I bergamaschi sono la squadra con più tiri in porta da fuori area (oltre 90 in stagione), mentre il Milan è tra le squadre che subiscono meno gol su azione.
Pasalic ha già segnato al Milan in passato e partirà dal primo minuto, mentre Retegui va a caccia della doppia cifra in campionato.
Le dichiarazioni della vigilia: Sergio Conceiçao e Gasperini
Conceiçao mantiene il riserbo sulla scelta definitiva del modulo, ma lascia intendere fiducia nell’impostazione vista a Udine: “Stiamo lavorando per migliorare i dettagli. I ragazzi hanno dato buone risposte”. La gestione della partita sarà cruciale: il Milan deve essere compatto in fase difensiva e cinico sotto porta.
LEGGI ANCHE – Fabregas dopo Lecce-Como 0-3: “Partita decisiva, i ragazzi hanno risposto con maturità”
Gasperini punta sull’esperienza: “Veniamo da una vittoria importante, ma a San Siro servirà un altro tipo di gara. Il Milan ha qualità e velocità, dovremo fare una prestazione completa”.

Dove vedere Atalanta-Milan
La partita sarà trasmessa in esclusiva su DAZN. Gli abbonati potranno seguirla via app su smart TV, console, dispositivi mobili o da browser sul sito ufficiale. Sarà disponibile anche su Zona DAZN (canale 214 di Sky) per gli utenti che hanno sottoscritto l’abbonamento dedicato.
Le quote di Atalanta-Milan
Secondo i principali operatori di betting la sfida di San Siro è molto equilibrata. La vittoria del Milan è data tra 2.30 e 2.50, il successo dell’Atalanta oscilla tra 2.70 e 2.90, il pareggio è intorno a 3.30. una forbice estremamente corta.
Tra i marcatori, Leao e Retegui sono i più accreditati, seguiti da Abraham e Lookman. L’Over 2.5 è a quota 1.75, mentre il segno Gol è attorno a 1.65. Curiosità: il Milan ha segnato nei primi 30 minuti in quattro delle ultime cinque gare casalinghe, e una rete nei primi 15 paga oltre 3.80.
Arbitrerà Marco Piccinini di Forli con imperiale e Zingarelli guardalinee, Marchetti quarto uomo, Fabbri e Guida al VAR.