La Regione ha assegnato i premi del riconoscimento âRosa camunaâ a quanti si sono distinti, in vari campi, per âcontribuire allo sviluppo economico, sociale, culturale e sportivo della Lombardiaâ.
I cinque premiati sono stati: la Croce Bianca di Brescia, il ciclista Felice Gimondi, lâassociazione di volontario sociale onlus âIl Mantelloâ, Adele Patrini presidente dellâassociazione Caos per la lotta al tumore al seno e il filosofo Carlo Sini.
I nomi sui quali si è trovata lâunanimitĂ sono stati proposti da assessori, sottosegretari e consiglieri regionali.
Per questa edizione del Rosa Camuna che doveva essere una doppia festa visto anche lâanniversario dellâistituzione delle Regioni avvenuto nel 1970, la cerimonia che si è svolta nella sala consiliare del Pirellone ha visto lâassenza di molti dei premiati a causa delle restrizioni da covid.
La cerimonia è stata presieduta dal governatore Attilio Fontana e dal presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi.
Oltre ai 5 premi ci sono state menzioni speciali per rappresentanti del volontariato, dello sport, della cultura, della medicina e dellâarte.
I premi speciali legati ai 50anni della Regione Lombardia sono stati assegnati alla squadra di calcio dellâAtalanta, al primo presidente della Regione Lombardia Piero Bassetti, alla ballerina Carla Fracci, allo scenografo Ezio Frigerio e al fondatore dellâAccademia dello Sport di Bergamo Giovanni Licini.
I due premi speciali scelti dal presidente della Giunta Fontana sono stati assegnati a due medici, lâanestesista di Cremona Alessandra Malara e al medico pavese Laura Ricevuti.
Premio alla memoria per Alessandro Fontana, politico bresciano che scelse la rosa camuna come simbolo della Regione Lombardia nel 1975.