Anche se il mercato immobiliare continua a deprezzarsi, Milano va in controtendenza. I dati di uno studio portato avanti da Idealista.it mostrano un calo del 3,7% rispetto all’anno scorso con un calo dell’1,1%. Il trend negativo va avanti ormai da cinque anni.
“L’andamento del mercato è contrastato, con svalutazioni nelle città del centro sud e in provincia, dove c’è un eccesso di offerta di abitazioni e il mercato va a rilento, ma si assiste anche al deciso rilancio delle grandi città del centro-nord, che trainano la ripresa dei valori. Per chi comprerà nel 2019 sarà un altro anno buono, con prezzi sempre molto convenienti e una congiuntura ancora favorevole per chi stipula un mutuo. Le compravendite si attesteranno intorno alle 600 mila unità , con prezzi su nelle città metropolitane che guideranno la tendenza alla stabilizzazione dei valori”.
Eppure il mercato cittadino vede una ripresa dei prezzi, con Milano in rialzo del 5,6%, miglior dato tra i principali mercati del centro-nord. Venezia resta la regina dei prezzi (4.430 euro/m²) davanti a Firenze (3.719 euro/m²) e Milano (3.473 euro/m²).