Alla sua apertura, complice anche la gratuitĂ dellâingresso, lunghe file di cittadini e turisti si formarono fino alla vicina piazza Duomo per ammirare i 400 nuovi capolavori esposti, finalmente usciti dai depositi, per aggiungere il capitolo del â900 al patrimonio culturale cittadino. Il simbolo simbolo piĂš fotografato del neonato museo è poi diventato lâopera luminosa di Lucio Fontana esposta al quarto piano, ben visibile dalle enormi finestre dellâedificio.
In questi dieci anni, per il Museo del Novecento hanno parlato i numeri, sempre in fase crescente: oltre 4 milioni di visitatori, eventi riconducibili a mostre, concerti, presentazioni di libri, 70 le mostre allestite fino a oggi, 871 le opere donate al museo, 402 quelle prestate per mostre allâestero, una presenza sui social da 405 mila followers, 250 mila le visite annuali al sito del Museo e lâattenzione ai bambini che ha coinvolto tra visite e laboratori oltre 243 mila piccoli visitatori.
Il 2020 lâanno del decennale, dunque, oltre a segnare il centenario dellâacquisizione dellâopera che accoglie i visitatori allâingresso â Il Quarto Stato di Pelizza da Volpedo â è stato anche lâavvio del progetto âNuovi Percorsiâ che proporrĂ una nuova lettura delle collezioni, non solo cronologica ma anche tematica. oltre che cronologica. Lo scorso anno era stata inaugurata la sezione dedicata alla seconda metĂ del XX secolo, con unâestensione del racconto fino agli inizi degli anni Ottanta. Ento la fine del 2021 sarĂ completata la sezione con i capolavori dagli anni Venti agli anni Cinquanta.
In attesa di poter tornare a rivedere i suoi visitatori, il Museo si affida alla tecnologia per i festeggiamenti, mettendo a disposizione diverse iniziative sul suo sito internet.
Lo stesso spazio scelto per una serie di lezioni pensate ad hoc per presentare artisti e capolavori:
â Il 9 dicembre, alle 18:30, il primo Art Talk, in cui Maria Grazia Messina, storica dellâarte e co-curatrice della  mostra âCarla Accardi. Contestiâ;
â Il 16 dicembre âArt Talk 02. Antonello Negri racconta Lucio Fontanaâ;
â Il 13 gennaio âArt Talk 03. Flavio Fergonzi racconta Giorgio Morandiâ;
â Il 20 gennaio âArt Talk 04. Bruno CorĂ racconta Alberto Burriâ.
Per i festeggiamenti del 6 dicembre sarĂ poi postato un video con i contributi del sindaco Giuseppe Sala, dellâassessore alla Cultura Filippo Del Corno e della direttrice del Museo del Novecento Anna Maria Montaldo.
Senza dimenticare i bambini con i neonati progetti Kit Edu900 e Museo Chiama Scuola che ridisegnerĂ il percorso di visita dei bambini con contributi scritti proprio da loro.
Per le celebrazioni sarĂ postato anche il video di un concerto dei giovanissimi musicisti della Ricordi Music School che eseguiranno partiture inedite composte per i dieci anni del Museo da tanti giovani compositori.
In attesa di poter ripetete lâevento, finalmente dal vivo e con un pubblico reale.