Area B a Milano, novità dal 16 giugno in poi: ecco cosa c’è da sapere

Dal 16 giugno la ztl dell’Area B di Milano cambierà regole. Per ottenere le deroghe per gli accessi bisognerà registrarsi

L’Area B, che coincide con la gran parte del territorio della città di Milano, è una zona a traffico limitato che prevede il divieto d’accesso per i veicoli più lunghi di 12 metri che trasportano merci e per quelli più inquinanti. Attiva dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.30, presto subirà delle modifiche per quanto riguarda la richiesta delle deroghe.

Cambia tutto per l'Area B a Milano
Cambia tutto per l’Area B a Milano: ecco le novità (milano.cityrumors.it / ansafoto)

Palazzo Marino ha infatti deciso di semplificare il modo in cui i cittadini richiedono le deroghe per l’accesso all’Area B per 5 o 25 giornate d’ingresso, a seconda della loro residenza a Milano o meno. Le nuove modalità saranno attive a partire dal 16 giugno in poi: ecco in cosa consisteranno.

Leggi anche – Carcere Beccaria, nuovi casi di torture: indagini su altre 20 vittime. Cosa sappiamo

Leggi anche – Schiaffi, pugni e minacce di morte al proprietario di un bar: clienti e poliziotti coinvolti. Arrestata 20enne

Una sola registrazione

Fino ad oggi, per chiedere la deroga per entrare in Area B, bisognava obbligatoriamente fare domanda per ogni singolo ingresso, indicando anche la data di utilizzo di quella specifica deroga. A partire dal 16 giugno, invece, con una sola deroga i residenti della città di Milano potranno entrare in Area B per 25 giorni all’anno, anche non consecutivi. Questo è riconosciuto sia ai cittadini, sia alle imprese che hanno a Milano la loro sede operativa. Per i non residenti, la deroga vale invece per 5 giorni.

Cambia tutto per l'Area B a Milano
Cambia tutto per l’Area B a Milano: ecco le novità (milano.cityrumors.it / ansafoto)

Tutta la procedura sarà quindi da svolgere una volta sola. Basterà utilizzare il servizio online Area B, indicando i propri dati anagrafici e la targa del proprio veicolo. In questo modo, si avvierà la rilevazione automatica dei transiti e verrà impostato il numero di giorni di accesso libero di cui il cittadino può usufruire.

Tutti i filtri di Area B

Ad oggi, per quanto riguarda il trasporto di persone, possono entrare in Area B solo determinati veicoli e solo fino a una certa data. Gli Euro 3 benzina possono entrarvi fino al 30 settembre 2025, mentre gli Euro 4 benzina e gli Euro 6 diesel leggeri A-B-C hanno tempo fino al 30 settembre 2028. Potranno entrare per sempre, invece, gli Euro 5 e 6 benzina e i veicoli a GPL, metano, bifuel, così come i veicoli elettrici ed ibridi.

Accesso libero e senza registrazione anche per i velocipedi, le ambulanze, i veicoli delle forze armate ed i veicoli con contrassegno per la disabilità, rilasciato dal Comune, purché però il titolare del contrassegno sia a bordo del veicolo stesso.

Impostazioni privacy