Eâ scattato lâallarme in due comuni dellâhinterland milanese dopo i due casi sospetti di infezione da zanzara Dengue. Attivate le disinfestazioni con la massima urgenza. PerchĂŠ la zanzara colpisce di piĂš i 40enni di sesso maschile
Si sono registrati due casi di infezione da virus Dengue tra i comuni milanesi di Bollate e Novate Milanese che hanno costretto i sindaci a procedere urgentemente con le disinfestazioni.
Ma i casi di virus Dengue sono diversi sia in Italia che in Lombardia. Tra il 1° gennaio e il 5 agosto 2024, secondo i dati dellâIstituto superiore di SanitĂ â ISS â il sistema di sorveglianza nazionale ha registrato 324 casi confermati, tutti associati a viaggi allâestero. In media i soggetti colpiti dal virus sono per il 49% di sesso maschile e sui 40 anni di etĂ . Al momento non si contano morti.
Nel comune milanese di Bollate dopo il caso sospetto di virus Dengue, il primo cittadino ha attivato la disinfestazione straordinaria del territorio. Questa è stata effettuata immediatamente ieri, mercoledĂŹ 14 agosto. LâAmministrazione comunale in una nota, come riporta stamani anche il Giorno, ha comunicato:
âun caso di infezione da zanzara Dengue, di passaggio e per poche ore nella zona di piazza Madonna in Campagna. Per tale motivo si rende necessaria una disinfestazione urgente per un raggio di 200 metri dalla piazzaâ. LâAgenzia di Tutela della Salute â Ats â ha segnalato un altro caso non autoctono nella zona di via Boccaccio a Novate Milanese.
In unâaltra nota è riportato: âIl Comune ha disposto lâeffettuazione di un intervento urgente di disinfestazione nel raggio di 200 metri su aree pubbliche e privateâ. La disinfestazione verrĂ eseguita, in questo caso, a partire dalle 5 di domani, venerdĂŹ 16 agosto, e continuerĂ anche sabato 17 e lunedĂŹ 19. Le zone soggette al trattamento saranno: via Boccaccio, Parini, Pascoli, XXV Aprile, via Leopardi, via Tasso, via Giusti, via Alfieri, via Petrarca, via Ovidio, via Cavalcanti, via Piave.
Il virus Dengue viene trasmessa allâumano dalle zanzare Aedes aegypti. Come riporta lâIss sul proprio sito, la malattia è di origine virale, ed è causata da quattro virus molto simili (Den-1, Den-2, Den-3 e Den-4). Viene trasmessa agli esseri umani dalle punture di zanzare che hanno, a loro volta, punto una persona infetta.
Non si ha quindi contagio diretto tra esseri umani, anche se lâuomo è il principale ospite del virus. Il virus circola nel sangue della persona infetta per 2-7 giorni, ed è proprio in questo periodo che la zanzara può prelevarlo e trasmetterlo ad altri. La malattia si può manifestare attraverso diversi sintomi come:
Tali sintomi ritenuti tipici in etĂ adulta sono spesso assenti nei bambini.
LEGGI ANCHE: >>>Â Tragedia in montagna, ancora una vittima: precipita e muore il milanese Enrico Albertini
LEGGI ANCHE: >>> Ana Paula precipitata dal quinto piano: mistero sulle telecamere di sicurezza della zona, ecco cosa è emerso
La diagnosi di norma viene effettuata in base ai sintomi, ma può essere piĂš accurata con la ricerca del virus o di anticorpi specifici in campioni di sangue. Per prevenire la puntura da zanzara Dengue è consigliato lâuso di repellenti, vestiti adeguati e protettivi, zanzariere e tende.
Infine, questo tipo di zanzare sono maggiormente attive nella prima parte della giornata, specie in mattina. Dunque, diviene importante proteggersi soprattutto durante questa fascia giornaliera.