Danza Macabra di Strindberg al Teatro Puccini

Dal 2 all’11 marzo andrà in scena al Teatro Elfo Puccini lo spettacolo “Danza Macabra” di August Strindberg per la regia di Luca Ronconi.

Il testo originario, in Italia conosciuto con il titolo di Danza di morte, è composto di due parti distinte come due testi a sé stanti, più lungo e complesso di come viene presentato nell’edizione spoletina, ridotto dall’adattamento di Roberto Alonge a un unico atto. Lo spettacolo assume le sembianze di  “dramma da camera” che ha perso le sue caratteristiche principali per diventare, nella libera interpretazione di Ronconi, una tragedia precipitata nella parodia, o una irriverente pochade. Tale spettacolo appare come il rovescio del testo di Stridenberg, in cui vengono mostrate tutte le incrinature, i lembi sfrangiati, i pensieri nascosti. I tre protagonisti  Edgar (Il Capitano, Giorgio Ferrara), Alice (sua moglie, Adriana Asti) e Kurt (l’ospite desiderato, Giovanni Crippa), sono impegnati in un vampiresco ménage à trois, e attraverso ambiguità e stranezze formali  passano velocemente, e con professionale nonchalance, da un reciproco gioco al massacro a una divertita serata di personali, quasi private, domestiche esibizioni, spinte a volte sull’orlo di quella follia tipica del teatro dell’assurdo: di Vitrac e Ionesco, principalmente.

Gestione cookie