LâArma dei Carabinieri e il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano hanno avviato una collaborazione per lâorganizzazione di eventi, convegni ed esposizioni. Il sodalizio è stato ufficializzato nella giornata di ieri con una particolare iniziativa. Eâ stata infatti ricostruita una scena del crimine presso la Sala del Cenacolo, davanti ad alcuni studenti delle scuole superiori, per raccontare con quali modalitĂ e mezzi agiscono gli agenti, sfruttando le tecnologie sempre piĂš avanzate.
âOggi lâinvestigazione scientifica è fondamentale per la risoluzione dei casi â ha dichiarato allâAnsa il comandante generale dellâArma, Tullio Del Sette â e si ottengono risultati impensabili negli Anni â70 e â80. Quale luogo migliore quindi di questo importante museo che diffonde la cultura della scienza per divulgare i progressi dellâinvestigazione?â.
Lâiniziativa prevede anche lâesposizione al Museo di unâAlfa Romeo Giulia Super del 1968, di una Giulia Quadrifoglio e delle moto Guzzi Superalce e California 1400, prima e ultima moto usate per la scorta al Presidente della Repubblica.